Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Dolomiti da vivere: la montagna torna protagonista dell’abitare, ma i prezzi volano

Confartigianato Veneto apre il dibattito sul futuro delle case in quota

montagna

Foto di repertorio

La montagna non è mai stata così di tendenza: tra case il cui valore cresce in modo vertiginoso e progetti abitativi sostenibili, le Dolomiti diventano laboratorio di innovazione per architetti, imprese e cittadini. Questo è il filo conduttore dell’iniziativa “Dolomiti da Abitare”, promossa da Confartigianato Imprese Veneto all’interno del Villaggio Confartigianato ad Arredamont, in collaborazione con Regione del Veneto ed Edilcassa Veneto.

Il talk dal titolo “La casa del futuro tra tradizione e innovazione dell’abitare”, in programma giovedì 30 ottobre alle 18.00, riunirà esperti di edilizia, design, architettura e promozione territoriale per discutere le nuove frontiere dell’abitare intelligente e sostenibile. Apriranno l’incontro Claudia Scarzanella (Presidente Confartigianato Imprese Belluno), Thomas Fantin (Presidente Federazione Edilizia Confartigianato Veneto), Maurizio Cattai (Presidente Federazione Legno Arredo Confartigianato Veneto), Roberto Padrin (Presidente Provincia di Belluno), Alberto Alpago-Novello (Presidente Ordine Architetti Belluno) e Giuliano Vantaggi (Direttore Promozione Turistica e Marketing Territoriale Unesco).

Tra gli interventi più attesi, quello dell’economista Federico Della Puppa di Smart Land, che analizzerà le tendenze dell’abitare alpino, tra innovazione dei materiali, sostenibilità ambientale e nuovi modi di vivere gli spazi domestici. La serata si chiuderà con una conversazione tra la nota conduttrice televisiva Ida Di Filippo e l’architetta Ambra Piccin sul significato contemporaneo dell’abitare in montagna, tra radici culturali, estetica e mercato immobiliare in evoluzione.

Il mercato residenziale delle Dolomiti continua a scaldarsi: nella provincia di Belluno la domanda di acquisto registra un aumento del 38%, mentre l’offerta cresce solo dell’8,4%, con un effetto diretto sui prezzi medi, che si attestano a circa 3.500 euro al metro quadro, e raggiungono punte da record a Cortina d’Ampezzo.

Come sottolinea Thomas Fantin, Presidente della Federazione Edilizia di Confartigianato Veneto, “la casa non è solo un edificio, ma un ecosistema fatto di competenze, materiali e visioni. Le Dolomiti sono il contesto ideale per sperimentare un nuovo modo di costruire e vivere gli spazi, più sostenibile, intelligente e vicino alle persone”.

“Dolomiti da Abitare” vuole dunque essere non solo un momento di approfondimento tecnico, ma anche un’occasione di confronto culturale sul futuro dell’abitare in quota, in vista delle opportunità economiche e artigiane che i Giochi Olimpici Invernali del 2026 porteranno al territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione