Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenza sanitaria

Tre medici veronesi ospiti al Quirinale per la cerimonia di inaugurazione de “I Giorni della Ricerca”

Il professor Bronte, il dottor Melisi e il professor Salvia hanno partecipato all’evento con il Presidente Mattarella, portando l’eccellenza della ricerca e delle cure dell’Azienda ospedaliera universitaria veronese sotto i riflettori nazionali

Foto della cerimonia

Foto della cerimonia

La medicina veronese ha fatto il suo ingresso al Quirinale. Ieri, tre medici dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona (Aoui) sono stati invitati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di inaugurazione de “I Giorni della Ricerca”, promossa dall’Associazione italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc).

Si tratta del professor Vincenzo Bronte, direttore dell’Unità operativa di Immunologia, del dottor Davide Melisi dell’Unità di Oncologia, e del professor Roberto Salvia, responsabile dell’Unità di Chirurgia del Pancreas. Tutti e tre portano avanti da tempo progetti sostenuti da Airc, che finanzia iniziative innovative nella lotta ai tumori e alle malattie del pancreas.

Le delegazioni scientifiche e i sostenitori della Fondazione sono stati accolti da Mattarella, insieme al ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, al ministro della Salute Orazio Schillaci e al presidente di Airc Andrea Sironi.

«È stata una grande emozione e un onore – racconta Roberto Salvia –. Questo riconoscimento conferma la forza della ricerca della nostra università e la qualità delle cure della nostra azienda ospedaliera. La collaborazione tra università e ospedale ci permette di sviluppare trattamenti sempre più innovativi per i pazienti. Ricevere questo apprezzamento dalla più alta carica dello Stato ci stimola ancora di più».

L’evento rientra nella rassegna “I Giorni della Ricerca”, che Airc organizza dal 27 ottobre al 16 novembre e che prevede incontri e aggiornamenti sui risultati scientifici dell’ultimo anno. Da oltre 60 anni, l’associazione sostiene progetti di ricerca principalmente in istituzioni pubbliche: attualmente sono 770 i progetti in corso in tutta Italia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione