Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bell’Italia Tour

Vicenza si trasforma in capitale del gusto con il “Bell’Italia Tour”

Tre giorni in Piazza dei Signori tra eccellenze regionali, show cooking e iniziative solidali, con ospiti d’eccezione

Vicenza si trasforma in capitale del gusto con il “Bell’Italia Tour”

Foto di repertorio

Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre arriva a Vicenza il Bell’Italia Tour, la mostra mercato itinerante dedicata alle eccellenze agroalimentari e alle tradizioni regionali. L’evento, organizzato da Confesercenti del Veneto Centrale con la direzione tecnica di DB Solution ed EXX Lab, promette tre giornate all’insegna di profumi, colori e saporì d’Italia.

Orari degli stand

  • Venerdì 31 ottobre: 9:00–20:00
  • Sabato 1° novembre: 9:00–22:00
  • Domenica 2 novembre: 9:00–20:00

In programma degustazioni, acquisti, show cooking e incontri con i produttori, per scoprire storie e passioni che animano la tradizione gastronomica italiana.

Ospiti e iniziative

Tra gli ospiti di rilievo: Giuseppe Salvador, campione del mondo di tiramisù 2022, che presenterà il suo celebre dolce e parteciperà all’iniziativa solidale “Tiramisù Sociale”, promossa dall’associazione “La Speranza di Marco”. Durante il weekend sarà possibile assaggiare e acquistare il tiramisù “Carpe Diem”, il cui ricavato sarà interamente destinato a progetti di supporto per persone e famiglie in difficoltà.

Show cooking con il cuoco Amedeo Sandri e la cuoca contadina Susy Miola di Campagna Amica Vicenza, che proporranno ricette tipiche come le “Tomaselle Grasse” e il “Sapore per Arrosto”.

L’evento è sostenuto dalla Camera di Commercio di Vicenza e dall’Ente Bilaterale del Veneto, con l’obiettivo di valorizzare la tradizione culinaria locale e veneta, promuovendo qualità, passione e maestria.

«Bell’Italia è un’opportunità per attrarre visitatori e valorizzare la città», spiega Flavio Convento, presidente di Confesercenti Vicenza. «Gusto e tradizione sono i valori che vogliamo trasmettere, ricordando anche figure come Pigafetta, simbolo di integrazione culturale e innovazione. Le produzioni locali rappresentano la capacità del Veneto di adattarsi e innovare, trasformando elementi nuovi in eccellenze riconosciute».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione