Scopri tutti gli eventi
Attualità
31.10.2025 - 09:29
 
												Foto di repertorio
Durante il periodo di Halloween l’Italia si trasforma in un palcoscenico di creatività e natura grazie allo “zuccaturismo”, la tendenza che mescola turismo esperienziale, divertimento e gusto. Secondo un’analisi di Coldiretti, sono decine di migliaia le persone – famiglie, coppie e gruppi di amici – che in questi giorni scelgono di visitare i “pumpkin patch”, i campi di zucche dove è possibile selezionare, intagliare o decorare la propria zucca da portare a casa.
La moda, importata dagli Stati Uniti, incontra in Italia un raccolto positivo di circa 40 mila tonnellate su 2.000 ettari coltivati, con un giro d’affari che per Halloween supera i 30 milioni di euro tra produzione, trasformazione e iniziative agrituristiche. La filiera della zucca si conferma così in crescita, unendo tradizione, sostenibilità e valorizzazione del territorio.
Anche il Veneto si conferma protagonista del fenomeno. Tra fattorie didattiche e mercati di Campagna Amica, le animazioni dedicate all’ortaggio caratterizzano il periodo. In provincia di Treviso, l’azienda “Nonno Andrea” ha puntato sul turismo esperienziale: su dieci ettari coltiva 300 mila zucche di diverse varietà, coinvolgendo circa 200 persone nei laboratori e nelle attrazioni del “Villaggio delle zucche”, aperto dal 19 settembre e in chiusura il 2 novembre, già record di visitatori per le attività proposte.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516