Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

ArtePadova 2025: tra maestri storici e giovani talenti, la fiera d’arte che guarda al futuro

Dal 14 al 17 novembre Padova Hall ospita la 35ª edizione della mostra mercato, con oltre 300 espositori

ArtePadova 2025: tra maestri storici e giovani talenti, la fiera d’arte che guarda al futuro

Foto di repertorio

Padova si prepara ad accogliere, dal 14–17 novembre 2025, la 35ª edizione di ArtePadova, la mostra mercato di arte moderna e contemporanea più importante del Nordest. L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 13 novembre, in contemporanea con Antiquaria Padova (41ª edizione), offrendo un percorso culturale che coniuga arte e collezionismo.

Curata da Nord Est Fair, ArtePadova conferma la sua vocazione a unire mercato e cultura: oltre 300 espositori, una media di 26mila visitatori e un programma che spazia dai grandi maestri ai giovani emergenti. La Main Section, nei padiglioni 7 e 8, ospiterà nomi di primo piano, mentre al padiglione 4 prenderà vita il Contemporary Art Talent Show, vetrina per gallerie, collettivi e artisti indipendenti con opere di prezzo inferiore ai 5.000 euro. Le migliori opere concorreranno al Premio C.A.T. e al Premio Banca Mediolanum, confermando ArtePadova come piattaforma di lancio per il futuro dell’arte.

Tra le anticipazioni più attese, spicca una retrospettiva dedicata a Luigi Ontani, con opere che coprono tre decenni di carriera tra quadri, fotografie e sculture. La fiera ospiterà inoltre la pittura recente di Ross Bleckner, esponente della scena newyorchese dagli anni ’80, le cui opere fanno parte delle collezioni di MoMA, MOCA, Tate Britain e Museo Reina Sofía.

Non mancherà uno sguardo storico sulle correnti artistiche dal secondo dopoguerra a oggi: informale, pop art e arte povera si confrontano con autori come Carla Accardi, Alberto Burri, Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto e Mario Schifano, accanto a figure internazionali come Andy Warhol ed Esther Mahlangu. Spazio anche alla sperimentazione materica di Carla Bedini, Theo Gallino e Amanda Chiarucci, che reinterpretano materiali tradizionali e insoliti in chiave contemporanea.

Biglietti e orari: abbonamento a tutte le giornate 25 euro; pass dal 14 al 16 novembre 12 euro; ultimo giorno (17 novembre) 5 euro. Apertura 10–20 fino al 16 novembre e 10–13 l’ultimo giorno, al quartiere fieristico Padova Hall.

Per informazioni e prenotazioni: www.artepadova.com.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione