Scopri tutti gli eventi
Sguardi dal Veneto
09.11.2025 - 11:16
Fonte: Facebook Comune di Recoaro Terme
Nel cuore delle Piccole Dolomiti, a Recoaro Terme (Vicenza), sorge un luogo che custodisce un capitolo cruciale della Seconda guerra mondiale: il Bunker di Kesselring. Quando, nel maggio 1944, il generale tedesco Albert Kesselring – comandante supremo delle forze germaniche in Italia – trasferì il suo quartier generale a Recoaro Terme, scelse le Regie Fonti per la loro posizione strategica: un’area montuosa protetta, facilmente collegata con la Germania e dotata di strutture alberghiere capaci di ospitare oltre 1.500 persone.
Il bunker principale, noto come “Bunker Comando”, faceva parte di un vasto sistema di fortificazioni realizzate dai tedeschi nell’area. Si tratta di un complesso di gallerie e trincee scavate nella roccia, con una grande sala centrale e corridoi che collegavano uffici e sale operative. La struttura, rinforzata da spesse volte in cemento armato, era concepita per resistere ai bombardamenti alleati e per ospitare il comando militare in caso di emergenza.
Una delle pagine più significative legate al bunker riguarda gli ultimi giorni della guerra. Il 20 aprile 1945, giorno del compleanno di Hitler, le Regie Fonti furono bombardate dagli Alleati. Poco dopo, nel bunker di Recoaro, si tenne una riunione decisiva tra i vertici tedeschi in Italia: in quell’occasione fu presa la decisione di cessare le ostilità. La resa incondizionata sarebbe stata firmata pochi giorni dopo, il 29 aprile, a Caserta.
Dopo il conflitto, il bunker fu abbandonato e rimase per anni quasi dimenticato. Solo a partire dai primi anni Duemila, grazie all’impegno di associazioni locali, è iniziato un lavoro di recupero e valorizzazione del sito. Oggi il bunker è visitabile e fa parte di un percorso museale che permette di rivivere, in modo immersivo, la storia della Seconda guerra mondiale nell’Alto Vicentino.
Il bunker si trova in Via Fonti Centrali 1, a Recoaro Terme (Vicenza). Le visite sono organizzate in piccoli gruppi e su prenotazione, con guide specializzate che accompagnano i visitatori attraverso le sale e le gallerie sotterranee.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516