Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La rassegna

“Oltre” apre le porte del Teatro Sanclemente: tre weekend di teatro tra storia e contemporaneità

Padova ospita la rassegna firmata TOP Teatri Off, con spettacoli che raccontano lavoro, miti, acqua e passaggio generazionale nelle imprese locali

“Oltre” apre le porte del Teatro Sanclemente: tre weekend di teatro tra storia e contemporaneità

Foto dell'evento

Sabato 8 novembre 2025 prende il via al Teatro Sanclemente di Granze di Camin l’edizione 2025 della rassegna teatrale “Oltre”, promossa da TOP Teatri Off Padova in collaborazione con il Comune e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. La manifestazione invita a guardare oltre la destinazione industriale della zona, trasformando la cultura in strumento di rigenerazione urbana: un obiettivo incarnato dalla storica ex chiesetta di San Clemente, oggi teatro e presidio culturale nel cuore del quartiere.

La rassegna si articolerà in quattro appuntamenti nei weekend di novembre: sabato 8, venerdì 21, sabato 22 e sabato 29, tutti alle 21. Al termine di ogni spettacolo il pubblico potrà incontrare attori e registi, creando momenti di confronto diretto e partecipativo.

Si comincia sabato 8 con “Altre riparazioni. Storie e lotte delle OGR di Bologna” di e con Donatella Allegro, con sonorizzazione live di Stefano D’Arcangelo. Lo spettacolo racconta la storia degli operai delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna (1908–2018) e le battaglie per la sicurezza sul lavoro in un contesto segnato dalla tragedia dell’amianto: un racconto di mobilitazione e resilienza, tra ferite del passato e la necessità di “riparare” corpi, luoghi e ingiustizie.

Venerdì 21 novembre sarà la volta di “Nessuno sfugge al ciclope”, di Luigi Spina, con Antonio Coppola, Giacomo Casaula, Cristina Mazzaccaro e Alessandro Musto, regia di Francesco Puccio e musiche di Ernesto Tortorella. Una riscrittura contemporanea dell’Odissea, dove Ulisse indaga sulla scomparsa di Penelope in un commissariato moderno, tra ironia, tensione e un Polifemo più umano del mito.

Sabato 22 novembre andrà in scena “Dalla bestemmia alla gentilezza”, performance tra reading e narrazione con Gianni Bozza e Loris Contarini. Lo spettacolo affronta il passaggio generazionale nelle imprese venete, tra diversità di stili manageriali, leadership e dialogo tra tradizione e innovazione, raccontato attraverso testimonianze dirette di giovani imprenditori locali.

La rassegna si chiuderà sabato 29 con “Sull’Acqua”, spettacolo site-specific presentato con successo a Montegrotto Terme a settembre. Quattro figure emblematiche dialogano con l’acqua, protagonista silenziosa e metafora di memoria, conflitto e speranza, in un allestimento immersivo che trasforma il Teatro Sanclemente in uno spazio sospeso tra passato e presente.

Biglietto unico: 10 euro.
Per informazioni e acquisti: teatrioffpadova.com
Email: info@teatrioffpadova.com | Tel: 340/8479382

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione