Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giornata ecologica

Studenti e associazioni della Marca insieme contro l’inquinamento da plastica

Al Sant’Artemio e nel Bosco della Storga oltre 180 ragazzi delle scuole superiori di Treviso hanno partecipato a un’iniziativa di raccolta rifiuti per sensibilizzare sul rispetto dell’ambiente

Foto della giornata

Foto della giornata

Una mattinata all’insegna dell’ambiente e della partecipazione. Mercoledì 5 novembre la Provincia di Treviso ha ospitato l’evento “Inquinamento da plastica: cosa possiamo fare?”, una giornata di sensibilizzazione dedicata agli studenti delle scuole superiori del territorio. L’iniziativa, organizzata dal Settore Ambiente in collaborazione con Legambiente Treviso, Plastic Free Onlus, Contarina SpA e Polizia Provinciale, ha riunito al Sant’Artemio circa 180 ragazze e ragazzi provenienti dagli istituti Max Planck di Villorba, Giorgi-Fermi e Liceo Canova di Treviso.

Dopo i saluti iniziali del presidente della Provincia e dei rappresentanti delle associazioni ambientali, la mattinata si è aperta con una serie di interventi dedicati ai danni provocati dall’inquinamento da plastica e alle buone pratiche per ridurlo. Gli esperti di Plastic Free e Legambiente hanno illustrato agli studenti le conseguenze dei rifiuti di plastica sull’ambiente e sulla salute, mentre Contarina ha approfondito il tema della raccolta differenziata e la Polizia Provinciale ha spiegato come i rifiuti abbandonati possano rappresentare un pericolo per gli animali selvatici.

Nella seconda parte della mattinata, gli studenti si sono spostati all’aperto per partecipare a una raccolta ecologica nelle aree attorno al Sant’Artemio e nel Bosco della Storga, armati di guanti e sacchi messi a disposizione dagli organizzatori.

“È stato bellissimo partecipare a un’azione concreta per l’ambiente insieme a tanti giovani”, ha commentato il presidente della Provincia, sottolineando come “piccoli gesti quotidiani possano fare la differenza nel costruire una cultura del rispetto e della sostenibilità”.

Anche le associazioni coinvolte hanno espresso soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa. “Con gli studenti abbiamo parlato delle microplastiche e di come ridurre il consumo di plastica nella vita di tutti i giorni”, ha spiegato Sara Simionato di Plastic Free. Fabio Tullio, presidente di Legambiente Treviso, ha invece ricordato l’importanza di “scelte semplici, come usare borracce e tazze riutilizzabili, per ridurre gli sprechi e proteggere il nostro territorio”.

Da Contarina, Marco Fintina e Giulia Trevisin hanno ribadito l’importanza di “una corretta raccolta differenziata e di un’educazione ecologica che formi cittadini consapevoli e attenti”. Infine, gli agenti Elisa Barbieri e Tommaso Gallina della Polizia Provinciale hanno ricordato che “la plastica abbandonata può ferire o intrappolare gli animali selvatici: rispettare l’ambiente significa anche proteggere loro”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione