Scopri tutti gli eventi
Accoglienza turistica
05.11.2025 - 17:50
Un giro in parapendio sul Monte Grappa
Turismo, accoglienza e formazione tornano protagonisti nelle Terre di Asolo e Monte Grappa. È infatti al via la terza edizione del Patentino dell’Ospitalità, iniziativa promossa da Ascom Confcommercio Treviso in collaborazione con Twissen-SL&A e con il contributo della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, pensata per far crescere la cultura dell’accoglienza e migliorare i servizi turistici di uno dei territori più affascinanti del Veneto.
Il programma, rivolto ad albergatori, ristoratori, commercianti, operatori turistici e cittadini interessati, prevede una serie di incontri dedicati ai nuovi trend del turismo, alla gestione della destinazione e all’uso degli strumenti digitali, dai portali di prenotazione ai sistemi informativi territoriali. Chi seguirà l’intero percorso potrà ottenere anche il riconoscimento ufficiale come Infopoint turistico.
“Il trend positivo del nostro territorio – sottolinea Federico Capraro, presidente di Ascom Confcommercio Treviso – dimostra la voglia di investire e di migliorarsi. Questo progetto serve proprio a fornire alle imprese strumenti e competenze per affrontare i cambiamenti con consapevolezza e professionalità”.
Le Terre di Asolo e Monte Grappa, che uniscono quindici comuni tra colline, borghi storici e sentieri naturalistici, hanno registrato negli ultimi anni una crescita costante: tra il 2015 e il 2024 gli arrivi turistici sono aumentati del 28,7% e le presenze del 25,5%. Oggi l’area rappresenta circa il 12% delle presenze nelle strutture alberghiere e l’11% in quelle extra-alberghiere della provincia di Treviso (fonte: Sistema Statistico Regionale Veneto).
Il primo incontro si terrà lunedì 10 novembre alle 15.30 nella Sala Consiliare di San Zenone degli Ezzelini, a cui seguiranno appuntamenti a Crespano del Grappa, Asolo e Maser, con una visita gratuita alla celebre Villa di Maser.
“La formazione – spiega Giulia Casagrande, presidente della DMO Marca Treviso – è un tassello fondamentale per la crescita della destinazione. Operatori preparati e consapevoli significano maggiore qualità dell’accoglienza e un’offerta turistica più competitiva”.
Il progetto gode del patrocinio dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, della Regione del Veneto e della Fondazione DMO Marca Treviso, e conferma la sinergia tra istituzioni, enti e imprese locali.
Il territorio continua a essere molto apprezzato dai visitatori stranieri, in particolare da Germania, Austria e Svizzera, che scelgono la zona per soggiorni più lunghi rispetto ai turisti italiani. Le attività preferite spaziano dal turismo culturale e gastronomico al cicloturismo, dagli sport all’aria aperta alle esperienze “slow” tra colline e borghi.
“Raccontare il nostro territorio e formare nuovi operatori – aggiunge Simone Rech, vicepresidente dell’IPA Terre di Asolo e Montegrappa – significa creare una lingua comune che renda l’area sempre più riconoscibile e attrattiva”.
A concludere è l’assessore regionale al Turismo Federico Caner, che inquadra l’iniziativa in un’ottica più ampia: “Il Patentino dell’Ospitalità è un tassello importante del turismo veneto del futuro, basato su qualità, sostenibilità e identità locale. Solo valorizzando le persone e rafforzando la collaborazione tra istituzioni e operatori potremo mantenere il Veneto al vertice del turismo italiano, offrendo esperienze autentiche, dalle Colline del Prosecco fino alle valli e ai borghi delle Terre di Asolo e Montegrappa”.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516