Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Premio letterario

La narrativa italiana torna protagonista a Mestre: tra una settimana la 62esima edizione del Premio Settembrini

Venerdì 14 novembre l’annuncio del vincitore annuale del prestigioso riconoscimento letterario promosso dalla Regione Veneto

Logo dell'evento

Logo dell'evento

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con uno dei più longevi premi letterari italiani. Venerdì 14 novembre, alle ore 18, il Teatro Toniolo di Mestre ospiterà la cerimonia di proclamazione del vincitore della 62ª edizione del Premio letterario “Regione del Veneto – Leonilde e Arnaldo Settembrini – Mestre”, dedicato ai racconti e alle novelle in lingua italiana.

Nato nel 1959 per volontà di Arnaldo Settembrini, in memoria della moglie Leonilde Castellani Settembrini, il concorso rappresenta da oltre sessant’anni un punto di riferimento per la narrativa breve nazionale, con radici ben piantate nel territorio veneziano.

La serata, dal titolo evocativo “Non bisogna nutrire i serpenti”, sarà condotta dall’attrice Jane Alexander con la regia di Giancarlo Marinelli, che è anche presidente della giuria tecnica. L’evento è realizzato in collaborazione con la Città di Venezia, il Teatro Toniolo, Amici della Musica di Mestre e Arteven.

In gara per il primo posto ci sono tre autori di spicco: Camilla Costanzo con Tempo al tempo (Mondadori), Francesco Permunian con Teatri minimi della Valpadana (Quodlibet) e Aurelio Picca con La Gloria (Baldini+Castoldi). Nella giuria tecnica, quest’anno, ha fatto il suo ingresso anche lo scrittore padovano Matteo Strukul, vincitore del Premio Bancarella nel 2017.

Il nome del vincitore sarà scelto da una giuria popolare di 30 lettori, composta tra gli abbonati del Toniolo e gli iscritti alle associazioni culturali di Mestre. Al primo classificato andrà un premio di quattromila euro, mentre agli altri due finalisti sarà assegnato un riconoscimento di mille euro ciascuno.

In attesa della serata finale, giovedì 13 novembre alle 18 i tre autori incontreranno il pubblico alla libreria Coop di Piazza Ferretto, dove dialogheranno con Strukul in un appuntamento aperto a tutti gli appassionati di letteratura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione