Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Economia e territorio

Fondazione Cariparo conferma 65 milioni di euro di investimenti per Padova e Rovigo nel 2026

Nel piano approvato dal Consiglio Generale restano invariate le risorse destinate a qualità della vita, conoscenza e cultura. Il presidente Muraro: «Continuiamo a rafforzare i progetti sociali e a investire sulle nuove generazioni»

La fondazione CaRiPaRo

La fondazione CaRiPaRo

La Fondazione Cariparo guarda al futuro confermando il proprio impegno verso il territorio. Il Consiglio Generale ha approvato il Documento di Programmazione Annuale 2026, che prevede 65 milioni di euro di erogazioni a favore delle province di Padova e Rovigo. La cifra conferma le previsioni triennali 2025-2027, per un totale complessivo di 195 milioni di euro destinati ad attività filantropiche.

«Dopo un 2025 straordinario, in cui grazie ai buoni risultati economici siamo riusciti ad aumentare i fondi fino a 95 milioni di euro, nel 2026 torniamo al nostro piano ordinario – spiega il presidente Gilberto Muraro –. Continueremo a sostenere i progetti avviati e ad ampliare le iniziative che favoriscono il benessere, la conoscenza e la cultura».

Le risorse saranno così ripartite: 20 milioni per la qualità della vita, 20 per lo sviluppo delle conoscenze e 25 per la cultura. In concreto, si punta a rafforzare doposcuola, centri estivi, servizi di trasporto sociale e interventi di riqualificazione di spazi naturali e luoghi storici, oltre ad avviare un percorso di dialogo con i giovani del territorio per raccogliere idee e proposte sul tema dell’equità tra generazioni.

In ambito sociale, saranno potenziati progetti già noti come PRO – Potenziamento Risorse per l’Occupabilità, rivolto all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, e Sostegno all’Imprenditoria sociale, che mira a far crescere le realtà del Terzo Settore. In campo educativo continuerà il programma Attivamente, dedicato alle scuole, mentre nella ricerca si punterà su dottorati e progetti di eccellenza promossi dagli enti locali.

Particolare attenzione sarà riservata alla cultura, settore a cui la Fondazione destina risorse importanti per sostenere iniziative e opere di grande rilievo nelle due province. A Padova prosegue l’intervento di ristrutturazione e ampliamento dell’Auditorium del Conservatorio “Cesare Pollini”, mentre a Rovigo la Fondazione continua a investire nei poli culturali di Palazzo Roverella e Palazzo Roncale, sedi di mostre e attività espositive di respiro nazionale.

Nel 2026 verranno inoltre lanciati oltre dieci nuovi bandi dedicati all’inclusione sociale, con particolare attenzione ai giovani e alle persone con disabilità, alla mobilità solidale e alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione