Scopri tutti gli eventi
Attualità
06.11.2025 - 18:29
Il progetto
Il Consiglio comunale di Venezia ha approvato oggi la delibera che sancisce l’adesione del Comune all’Accordo di programma per la realizzazione del Parco fluviale del Marzenego. Il progetto prevede l’acquisizione al patrimonio pubblico di circa 24 ettari di terreno destinati alla creazione di un’area verde di grande valore ambientale, paesaggistico e sociale.
L’accordo, firmato tra Comune di Venezia, Città metropolitana e Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, punta alla tutela e alla valorizzazione del territorio fluviale attraverso interventi di rinaturalizzazione, incremento della biodiversità e ripristino degli ecosistemi e degli habitat di specie protette. Saranno realizzati boschi, zone umide e specchi d’acqua, mentre percorsi ciclopedonali e aree attrezzate garantiranno l’accessibilità e la fruizione pubblica.
Oltre alla funzione ambientale, il parco rappresenta un progetto culturale e sociale: sarà un luogo per attività sportive, ludiche, didattiche e di osservazione naturalistica, favorendo la socialità e il benessere dei cittadini. La riqualificazione include anche collegamenti con le strutture sportive esistenti e l’integrazione con i beni culturali del territorio, come ville storiche, mulini e il Forte Gazzera.
“Si tratta di un’infrastruttura verde strategica, capace di migliorare la qualità dell’aria, il microclima urbano e il benessere psicofisico della comunità, creando un vero corridoio ecologico nel cuore della città,” ha dichiarato il Comune, sottolineando l’importanza del progetto per la prevenzione del rischio idraulico e la promozione della consapevolezza ambientale.
Il Parco fluviale del Marzenego si propone così come un modello di rigenerazione urbana sostenibile, che unisce protezione della natura, fruizione pubblica e valorizzazione del paesaggio culturale e storico di Venezia.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516