Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Al via “Oltre”: il teatro che rigenera la zona industriale di Padova

Domani al Teatro Sanclemente di Granze di Camin parte la rassegna firmata TOP Teatri Off Padova

Al via “Oltre”: il teatro che rigenera la zona industriale di Padova

Foto di repertorio

Prende il via domani, sabato 8 novembre, l’edizione 2025 della rassegna teatrale “Oltre”, promossa da TOP Teatri Off Padova al Teatro Sanclemente di Granze di Camin. Quattro appuntamenti che, fino al 29 novembre, trasformeranno il cuore della zona industriale cittadina in un luogo di cultura e riflessione.

Il progetto, realizzato con il sostegno del Comune di Padova e della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, invita a guardare “oltre” la vocazione produttiva dell’area, riscoprendola come spazio di comunità e creatività. Non a caso, il teatro sorge nell’antica chiesetta di San Clemente del XIII secolo, oggi sede della cooperativa teatrale TOP, presidio culturale che unisce memoria e innovazione.

Il cartellone prevede quattro spettacoli, tutti alle ore 21, seguiti da un incontro tra pubblico, artisti e registi. Si parte domani con “Altre riparazioni. Storie e lotte delle OGR di Bologna”, scritto e interpretato da Donatella Allegro con sonorizzazione live di Stefano D’Arcangelo. Un viaggio nella memoria operaia e nelle ferite lasciate dall’amianto, per raccontare la dignità e la lotta dei lavoratori.

Venerdì 21 novembre sarà la volta di “Nessuno sfugge al ciclope” di Luigi Spina, una rivisitazione del mito di Ulisse tra giallo e ironia, con Antonio Coppola, Giacomo Casaula, Cristina Mazzaccaro e Alessandro Musto diretti da Francesco Puccio.

Sabato 22 novembre toccherà a “Dalla bestemmia alla gentilezza”, reading teatrale di Gianni Bozza e Loris Contarini, che affronta il tema del passaggio generazionale nelle imprese venete, tra tradizione e innovazione.

Chiude la rassegna, sabato 29 novembre, “Sull’acqua”, spettacolo site-specific già rappresentato con successo a Montegrotto Terme. Un’esperienza immersiva in cui suoni, immagini e voci evocano l’acqua come metafora di memoria, cura e rinascita.

Biglietto d’ingresso: 10 euro.
Info e prenotazioni: www.teatrioffpadova.cominfo@teatrioffpadova.com – tel. 340 8479382.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione