Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Il Cantiere delle Donne porta il cinema nelle scuole: parte la raccolta fondi per “Il rumore delle immagini”

Su Ginger la campagna di crowdfunding per un cortometraggio contro la violenza di genere, ideato e realizzato da studenti di tre istituti padovani

Il Cantiere delle Donne porta il cinema nelle scuole: parte la raccolta fondi per “Il rumore delle immagini”

Foto dell'evento

Un film per cambiare il finale delle storie. È questo l’obiettivo de “Il Rumore delle Immagini”, il nuovo progetto dell’associazione Il Cantiere delle Donne APS, che ha appena lanciato una campagna di crowdfunding su Ginger per finanziare la realizzazione di un cortometraggio contro la violenza di genere, scritto, girato e montato da studenti e studentesse di tre scuole superiori padovane: l’ITC Calvi, l’ENGIM Veneto e l’IIS Giovanni Valle.

In soli sette giorni, la campagna — online dal 31 ottobre al 10 gennaio 2026 — ha già raccolto 2.335 euro, pari al 23% dell’obiettivo finale di 10.000 euro, grazie al contributo di 40 donatori.

Dopo il libro e il podcast Il Rumore delle Parole, l’associazione sceglie ancora una volta di unire educazione, creatività e impegno civile, affidando ai giovani la possibilità di raccontare e riscrivere le storie di violenza e riscatto. “Non possiamo limitarci a dire che qualcosa deve cambiare — spiega Micaela Faggiani, giornalista e presidente del Cantiere delle Donne — dobbiamo costruire strumenti perché il cambiamento accada davvero. Il cinema è uno di questi: dà voce, emoziona e trasforma”.

Il progetto coinvolgerà i ragazzi in ogni fase del processo produttivo — dalla scrittura alla regia, dal montaggio alla promozione — con la guida di tutor professionisti del settore audiovisivo. I fondi raccolti serviranno a coprire i costi di workshop formativi, produzione, attrezzature, post-produzione e tre giorni di set.

Ogni contributo sarà ricompensato con premi, esperienze e la tessera associativa 2026. In caso di superamento dell’obiettivo, l’associazione prevede di ampliare il progetto con supporto psicologico per i partecipanti, attori professionisti e maggiore diffusione del film.

Chiunque può partecipare donando online su ideaginger.it, oppure di persona contattando direttamente il Cantiere delle Donne.

L’inizio dei lavori è previsto per febbraio 2026, con conclusione e presentazione ufficiale del cortometraggio a settembre 2026.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione