Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

“Adotta un Ricercatore”: torna a Padova l’esperienza immersiva nella scienza per le scuole

All’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, tre giornate di Open Day per 200 student

“Adotta un Ricercatore”: torna a Padova l’esperienza immersiva nella scienza per le scuole

Foto dell'evento

Padova si prepara ad accogliere nuovamente centinaia di studenti nella Torre dell’Istituto di Ricerca Pediatrica “Città della Speranza”, per vivere da protagonisti una giornata nel cuore della scienza. Martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 27 novembre 2025 tornano gli Open Day del progetto “Adotta un Ricercatore”, l’iniziativa che da anni mette in dialogo mondo scolastico e ricerca biomedica.

L’obiettivo è avvicinare gli studenti delle scuole secondarie al lavoro dei ricercatori, mostrando loro da vicino strumenti, esperimenti e storie di chi ogni giorno lavora per la salute dei bambini. Quest’anno, l’esperienza prende forma in un “escape game” scientifico dal titolo “Vesti i panni della ricerca”: un percorso interattivo tra quiz, osservazioni al microscopio e sfide di logica, dove la cooperazione è la chiave per “risolvere” il mistero della ricerca.

Saranno circa 200 gli studenti provenienti da sei istituti di Padova, Vicenza e Verona a partecipare alle giornate, guidati da ricercatrici e ricercatori dell’IRP. Durante le attività, potranno utilizzare otto microscopi digitali didattici donati da CampuStore, mentre i camici simbolici dell’esperienza sono stati messi a disposizione da Siggi Group.

L’iniziativa è inserita nel progetto “COCO PLUS – Abbracciare il Cambiamento per un Futuro alla PARI”, promosso dalla Regione Veneto, che mira a valorizzare la ricerca in un’ottica di parità di genere. “Educare all’interesse per la ricerca e diffondere la cultura scientifica – spiegano il Direttore Scientifico, prof. Eugenio Baraldi, e il Coordinatore, prof. Maurizio Muraca – significa contribuire al benessere futuro del Paese, aiutando i giovani a orientarsi in un mondo sempre più complesso e ricco di informazioni contraddittorie”.

Le mattinate, della durata di quattro ore, si articoleranno tra momenti di gioco, esperimenti e dialoghi diretti con i ricercatori. Un’occasione preziosa per scoprire che la ricerca è prima di tutto un lavoro di squadra, dove collaborazione e curiosità possono condurre a grandi scoperte.

“Questi Open Day – sottolinea il generale Stefano Lupi, amministratore delegato dell’Istituto – rappresentano un ponte tra scuola e ricerca. Offrono agli studenti un’occasione concreta di orientamento formativo e, al tempo stesso, diffondono la cultura del volontariato e dell’impegno verso chi è in difficoltà. È con orgoglio che apriamo le porte dei nostri laboratori ai giovani, che sono il futuro della scienza”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione