Scopri tutti gli eventi
Formazione e lavoro
07.11.2025 - 16:27
Locandina dell'incontro
Dopo il confronto con Alberto Stefani, candidato del centrodestra alla presidenza della Regione, Forma Veneto si prepara al secondo appuntamento con il centrosinistra. Lunedì 10 novembre alle ore 15, nella sede regionale di Enaip Veneto in via A. da Forlì 64/a, a Padova, sarà il candidato Giovanni Manildo a dialogare con i rappresentanti dell’associazione che riunisce i principali enti del settore della formazione e delle politiche attive per il lavoro.
L’incontro, inserito nel ciclo di appuntamenti dal titolo “Formazione professionale e sviluppo del territorio”, mira a consegnare ai futuri amministratori regionali un documento di proposte e priorità per i prossimi cinque anni. Un modo, spiegano da Forma Veneto, per chiedere alla politica “scelte coraggiose e lungimiranti” in un ambito che rappresenta uno dei punti di forza del sistema veneto.
Il coordinamento, che raccoglie realtà come Enaip Veneto, Ficiap Veneto, Fondazione Salesiani per la formazione professionale Italia Nord Est, FedForm Veneto, Fondazione San Nicolò, Ciofs-Fp Veneto, Irigem e Cfs Belluno, sottolinea il valore del sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP): oltre 90 scuole in tutte le province, 3.000 operatori, 21mila giovani formati ogni anno – di cui più di mille con disabilità – e un 90% di occupati entro 18 mesi dal diploma, grazie alla collaborazione con 15mila imprese venete.
«Siamo un modello riconosciuto a livello nazionale e non solo – spiega Matteo Roncarà, presidente di Forma Veneto – capace di unire lavoro, inclusione e sviluppo locale. Non siamo solo scuole, ma un presidio sociale che aiuta a contrastare l’abbandono scolastico e a offrire opportunità concrete ai ragazzi».
Tra le richieste principali che l’associazione intende sottoporre ai candidati, tre punti chiave:
Un finanziamento strutturale basato sul numero di corsi e allievi, per garantire continuità e qualità dell’offerta formativa.
Maggiore accesso all’alta formazione, con il riconoscimento del quarto anno di diploma e l’ingresso diretto negli Its Academy secondo il modello “4+2”.
Un incremento graduale dei fondi del 20% in tre anni, per portare il finanziamento medio da 4.378 a 6.654 euro per studente, in linea con gli standard europei e le altre regioni italiane come Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna.
Un impegno, quello richiesto ai candidati, che riguarda da vicino il futuro di migliaia di giovani veneti e la competitività delle imprese del territorio, sempre più alla ricerca di competenze tecniche e specializzate.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516