Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Premio universitario

Il 26° Premio Laura Conti premia le tesi di laurea sulle tematiche ambientali e sociali in Veneto

La Fondazione ICU e l’Ecoistituto del Veneto continuano a valorizzare i giovani ricercatori che approfondiscono sostenibilità, energie rinnovabili, mobilità intelligente e tutela dei diritti dei cittadini

Locandina del premio

Locandina del premio

La ventiseiesima edizione del Premio Laura Conti si apre anche quest’anno con l’obiettivo di valorizzare le tesi di laurea dedicate a temi di rilevanza ambientale e sociale. Nato per ricordare la figura di Laura Conti, pioniera dell’ambientalismo negli anni Sessanta e tra i fondatori della Lega per l’Ambiente, il premio riconosce l’impegno di studenti che hanno affrontato questioni legate a sostenibilità, riciclo, bioedilizia, commercio equo, difesa della natura e tutela dei diritti dei consumatori.

Oltre ai premi in denaro, che vanno dai 1000 euro per il vincitore ai 250 euro per il terzo classificato, il Premio Laura Conti assegna ogni anno riconoscimenti speciali per categoria, accompagnati da un attestato di merito. “La maggior parte delle tesi rappresenta un grande lavoro di ricerca e studio degli studenti e merita di essere conosciuta”, sottolineano gli organizzatori.

I migliori lavori vengono pubblicati dall’Ecoistituto del Veneto o dalla Fondazione ICU, mentre altri vengono resi noti attraverso la rivista Gaia. Tutte le tesi saranno inoltre archiviate in un database online con parole chiave, in modo da favorire la consultazione e il contatto tra autori e chi desidera approfondire gli argomenti trattati.

Dal 1999 a oggi, la Fondazione ICU, in collaborazione con l’Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”, ha visionato oltre 4000 tesi, contribuendo a diffondere conoscenze utili a associazioni, comitati e operatori nel settore ambientale e sociale. Possono partecipare tesi di laurea di ogni livello, comprese quelle di dottorato e Master, discusse nelle università italiane a partire dall’anno accademico 2010-2011. Il termine per l’invio è fissato al 30 novembre 2025, facendo fede al timbro postale.

La giuria di questa edizione è composta da Michele Boato, Anna Ciaperoni, Franco Rigosi e Paolo Stevanato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione