Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La festa di San Martino

San Martino tra storia e tradizione: la festa dell’autunno che scalda il cuore

Il 11 novembre celebra il santo che condivise il mantello, tra folklore, castagne e vini novelli

San Martino tra storia e tradizione: la festa dell’autunno che scalda il cuore

Foto di repertorio

Domani, 11 novembre, l’Italia e gran parte dell’Europa ricordano San Martino, il santo che nel IV secolo, da soldato romano, divise il suo mantello con un povero mendicante, simbolo di generosità e solidarietà. Una storia che ha attraversato i secoli, trasformandosi in festa popolare, soprattutto in Toscana, Piemonte e Veneto, dove le strade si animano di sagre, mercatini e degustazioni di castagne e vino novello.

San Martino è anche considerato il patrono dei contadini: secondo la tradizione, “a San Martino ogni mosto diventa vino”, un modo poetico per indicare la fine della vendemmia e l’inizio della stagionatura dei vini. Non mancano, quindi, appuntamenti con i prodotti tipici autunnali, dalle caldarroste ai dolci alle nocciole, fino ai brindisi con il nuovo vino, simbolo di convivialità e comunità.

Oltre alla festa popolare, San Martino invita a riflettere sul valore della condivisione: un gesto semplice, come quello di dividere il mantello, resta oggi esempio di altruismo e attenzione verso chi ha bisogno.

Tra folklore, gastronomia e spiritualità, il 11 novembre rimane una delle giornate più calde e accoglienti dell’autunno italiano, un’occasione per riunirsi, celebrare la natura e riscoprire la bellezza dei gesti generosi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione