Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Il delfino di Venezia: l’ospite inatteso della laguna

Da settimane un tursiope ha scelto il bacino di San Marco come sua casa temporanea, tra curiosità dei cittadini e prudenza degli esperti

Il delfino di Venezia: l’ospite inatteso della laguna

Foto di repertorio

Venezia, città di calli e gondole, ha da qualche settimana un ospite davvero speciale: un delfino tursiope che ha deciso di esplorare il bacino di San Marco, sorprendendo cittadini, turisti e persino gli esperti del Museo di Storia Naturale.

Non è raro vedere tursiopi nell’alto Adriatico, ma che un esemplare rimanga così a lungo in laguna è un evento eccezionale. L’animale era stato avvistato nelle acque a sud già dall’estate 2025, per poi spostarsi a ottobre tra Punta della Dogana, Giudecca e Lido. La sua presenza ha catturato l’attenzione dei social, trasformandolo in una piccola celebrità veneziana, ma ha anche acceso un campanello d’allarme: la laguna è un luogo affollato e trafficato, con imbarcazioni e motori che possono rappresentare un rischio per un animale selvatico.

Il Museo di Storia Naturale ha quindi stilato un decálogo di comportamento per cittadini e turisti: mantenere le distanze (almeno 50 metri), osservare senza rumori o movimenti bruschi, non offrire cibo e non cercare il contatto diretto. Se l’animale appare ferito o in difficoltà, è fondamentale contattare immediatamente la Guardia Costiera o il CERT – Cetacean Strandings Emergency Response Team.

Gli esperti ritengono molto probabile che il delfino decida di tornare in mare aperto: gli avvistamenti indicano che potrebbe già aver fatto brevi escursioni. 

Intanto, Venezia si gode questo ospite inatteso, ricordando che la convivenza tra uomo e natura richiede attenzione, rispetto e responsabilità

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione