Scopri tutti gli eventi
Lavoro
10.11.2025 - 13:44
Centro Studi Termali Pietro D’Abano
Il settore alberghiero si conferma tra i protagonisti del mercato del lavoro del Padovano, con oltre 2700 figure professionali ricercate nel 2024. È quanto emerge dai dati presentati da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Padova durante l'evento Exposcuola, tenutosi recentemente. I diplomati degli istituti professionali alberghieri occupano il terzo posto per la "domanda" di titoli di studio secondari da parte delle imprese locali, segno di una richiesta sempre crescente da parte delle aziende del settore ricettivo.
Opportunità in aumento per i neodiplomati
Secondo Walter Poli, presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto, il dato è emblematico delle ottime opportunità occupazionali che si stanno aprendo per i giovani neodiplomati degli istituti alberghieri. «Le imprese del settore ricettivo sono in forte ricerca di personale qualificato, ma la difficoltà di reperimento è ancora un ostacolo importante: il 64% delle imprese segnala difficoltà nel trovare le figure giuste», spiega Poli. «Questa tendenza conferma che il settore alberghiero offre un mercato del lavoro ricco di opportunità, ma con una crescente necessità di formazione adeguata».
Anche nel territorio del bacino euganeo, che comprende le località termali di Abano e Montegrotto Terme, le imprese devono fare i conti con la difficoltà di trovare personale qualificato. Molte strutture alberghiere hanno dovuto adottare nuovi modelli organizzativi per attrarre e mantenere i lavoratori, soprattutto le giovani generazioni, che sono particolarmente sensibili ai temi della sostenibilità e alla qualità dell'ambiente lavorativo.
Un'occasione per la formazione e l'orientamento
L'Exposcuola di quest’anno ha visto anche la partecipazione attiva del Centro Studi Termali Pietro D’Abano, che ha preso parte alla Galleria delle Professioni, un'iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Padova. In questo contesto, il Centro Studi ha proposto attività di osservazione al microscopio, permettendo ai ragazzi di scoprire la biodiversità unica dei fanghi termali del bacino euganeo, un patrimonio naturale fondamentale per il settore termale e turistico locale. «Questi progetti educativi sono fondamentali per far conoscere ai giovani le eccellenze del nostro territorio e per sensibilizzarli su opportunità di carriera che uniscono tradizione e innovazione», ha dichiarato Fabrizio Caldara, direttore del Centro Studi.
Il peso del settore termale nell'economia locale
Federalberghi Terme Abano Montegrotto rappresenta oltre 5000 addetti e circa 3 milioni di presenze turistiche annue, con un fatturato che si aggira intorno ai 400 milioni di euro. L'organizzazione è un punto di riferimento per le imprese termo-alberghiere del Bacino Termale Euganeo, un'area che ha saputo coniugare il valore della tradizione termale con l'innovazione, sostenendo una transizione verso la sostenibilità che riguarda sia la gestione delle risorse naturali che l'integrazione di tecnologie verdi.
«Il settore termale e alberghiero, pilastro dell’economia locale, è pronto a fare un ulteriore passo verso la sostenibilità ambientale e la qualità del servizio», conclude Poli. «Ci impegniamo a sostenere le imprese in questo processo di rinnovamento, offrendo formazione, orientamento e supporto concreto per affrontare le sfide del futuro».
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516