Scopri tutti gli eventi
Giovani e innovazione
10.11.2025 - 15:41
L'esposizione dei progetti di laurea
Trenta nuovi laureati in Design dell’Università IUAV hanno festeggiato in città la conquista del titolo nella sessione autunnale, portando a termine un percorso formativo che in soli tre anni è riuscito a costruire un solido legame con il tessuto produttivo vicentino. Il corso di laurea, organizzato in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza, ha visto gli studenti presentare e discutere progetti originali, accomunati da una forte attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale.
Tra i lavori più curiosi spiccano una cassetta ecosostenibile per i pescherecci, realizzata con nylon riciclato dalle reti da pesca, un sistema modulare di borse da viaggio in pelle, una scarpa sportiva con suola intercambiabile pensata per durare più a lungo, e un sistema di illuminazione per la mobilità dolce che si adatta sia alla bicicletta sia ai percorsi a piedi.
Non sono mancati progetti dedicati alle persone fragili, come una scrivania studiata per chi soffre di disturbi dell’attenzione, o un impermeabile che si trasforma in rifugio d’emergenza. Altri studenti hanno esplorato una prospettiva “more than human”, immaginando oggetti per il benessere di cani, cavalli, api e altri impollinatori. C’è stato spazio anche per l’infanzia, con un sistema che valuta la sicurezza dei seggiolini auto usati e packaging di detersivi che tutelano i bambini ma facilitano gli anziani.
«I progetti presentati dimostrano quanto il design oggi tocchi ambiti molto diversi – spiega la professoressa Laura Badalucco, coordinatrice del corso –. Alcuni studenti hanno già trovato lavoro nelle aziende del territorio che li avevano accolti per il tirocinio, altri proseguiranno con la laurea magistrale, anche in contesti internazionali. Tutti sono stati ammessi dove avevano fatto domanda, segno dell’ottimo livello raggiunto a Vicenza».
Soddisfazione anche da parte di Adamo Dalla Fontana, presidente della Fondazione Studi Universitari di Vicenza: «In soli tre anni il corso ha costruito relazioni solide con le imprese locali, attirando giovani da tutta la regione e oltre. Alcuni resteranno a lavorare nelle aziende del vicentino, altri proseguiranno gli studi, ma la conoscenza maturata del territorio sarà un richiamo importante per il loro futuro professionale».
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516