Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacoli

Padova si prepara a una stagione lirica d’eccezione: Mozart e Bizet protagonisti al Verdi

Dal fascino giocoso di “Così fan tutte” alle passioni terrene di “Carmen”, un autunno-inverno all’insegna della grande opera

Padova si prepara a una stagione lirica d’eccezione: Mozart e Bizet protagonisti al Verdi

Foto di repertorio

Dopo il trionfale concerto lirico-sinfonico del 31 giugno in Piazza Eremitani, la Stagione Lirica 2025 del Comune di Padova entra nel vivo al Teatro Verdi con un cartellone che promette emozioni per tutti gli appassionati. Il sipario si alzerà domenica 16 novembre alle 16 con “Così fan tutte”, dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, ultimo capitolo della celebre trilogia su libretto di Lorenzo Da Ponte.

L’allestimento, frutto della collaborazione tra il Teatro Sociale di Rovigo e il Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso, sarà firmato dall’illustratore e fumettista Milo Manara, che con le sue scene e i costumi color pastello porta sul palco un Settecento stilizzato e sensualmente elegante. La regia di Stefano Vizioli punta a mettere in luce le ambiguità dei personaggi e le tensioni nascoste dei rapporti amorosi: «Il finale non concede consolazioni – spiega Vizioli –: ciascun personaggio resta sospeso nella propria solitudine e frustrazione».

Sul palco, un cast di eccezione vede il soprano Irina Lungu nel ruolo di Fiordiligi, le mezzosoprani Francesca Di Sauro e Paola Gardina, e il tenore Andrew Kim. L’Orchestra di Padova e del Veneto sarà diretta dal maestro Jordi Bernàcer, con la partecipazione del Coro Lirico Giovanile A.LI.VE.

A chiudere l’anno, domenica 28 dicembre, “Carmen” di Georges Bizet tornerà in scena in occasione del 150° anniversario della sua prima rappresentazione e della morte del compositore francese. La regia di Filippo Tonon propone una Carmen realistica, ambientata nella Seconda Rivoluzione Industriale, lontana dalle visioni folcloriche e pittoriche, mentre il mezzosoprano Caterina Piva interpreterà la protagonista. Il debutto del direttore Marco Angius con l’Orchestra di Padova e del Veneto promette un’interpretazione intensa e ricca di sfumature.

Il cartellone si concluderà con il tradizionale Concerto di Capodanno, giovedì 1 gennaio 2026, con arie di Donizetti, Verdi, Gounod, Offenbach, Strauss e Tchaikovsky. Sul podio, Matteo Dal Maso guiderà l’Orchestra di Padova e del Veneto, accompagnando le voci di Julia Muzychenko e Paolo Fanale.

I biglietti per tutti gli spettacoli sono già disponibili presso il Teatro Verdi (via dei Livello, 32 – Padova) e online su www.teatrostabileveneto.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione