Scopri tutti gli eventi
Attualità
11.11.2025 - 11:12
Il Veneto è da anni tra le regioni italiane più attrattive, sia per chi cerca lavoro sia per chi desidera una buona qualità della vita. Economia solida, sicurezza, servizi efficienti e una cultura del fare che affonda le radici nella storia imprenditoriale locale ne fanno uno dei motori del Paese. Ma vivere in Veneto non significa solo godere dei suoi vantaggi: ci sono anche sfide e contraddizioni che meritano di essere affrontate con lucidità.
Il primo punto di forza del Veneto è il mercato del lavoro: con un tasso di disoccupazione tra i più bassi d’Italia e un tessuto di piccole e medie imprese vivace e innovativo, la regione offre numerose opportunità occupazionali. L’industria, l’agricoltura di qualità e il turismo — dalle Dolomiti a Venezia, dal Garda alle colline del Prosecco — rappresentano settori trainanti.
A questo si aggiunge una qualità della vita generalmente alta: servizi sanitari efficienti, scuole di buon livello, città ordinate e un senso diffuso di sicurezza. Anche il patrimonio paesaggistico e culturale è un valore aggiunto: il Veneto offre mare, montagna, laghi e città d’arte in pochi chilometri, un mix raro persino in Italia.
Ma non mancano i punti critici. Il costo della vita, soprattutto nelle aree urbane e turistiche, è in crescita: abitare a Venezia o Verona, oggi, può essere proibitivo per giovani e famiglie. La mobilità resta un tallone d’Achille: i collegamenti ferroviari regionali sono migliorati, ma molte aree interne soffrono ancora di infrastrutture carenti e traffico intenso.
C’è poi la questione ambientale: l’inquinamento atmosferico nella Pianura Padana, i problemi di consumo di suolo e la gestione delle acque sono nodi che richiedono interventi strutturali. Infine, la crescente polarizzazione economica tra aree ricche e zone più deboli, specie nel Polesine o in alcune aree montane, rischia di ampliare le disuguaglianze sociali.
Vivere in Veneto, insomma, significa trovarsi nel cuore di una regione che funziona, ma che ha la sfida di guardare avanti e di diventare più sostenibile, più accessibile e più equa.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516