Scopri tutti gli eventi
Cultura e città
11.11.2025 - 15:17
Locandina del progetto
Il Padiglione Venezia amplia i propri confini e si trasforma in una biblioteca viva che dialoga con la città. Con il programma “Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana – Libraries. Building Venice Intelligence”, prende forma un ciclo di quattro incontri “Fuori Padiglione”, organizzati in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, il Comune di Venezia e l’Ordine degli Architetti, per esplorare il ruolo delle biblioteche come spazi di sapere e comunità.
Il primo appuntamento è in programma martedì 11 novembre alle 15 nella Palazzina Masieri, con l’incontro “La grande biblioteca. Il progetto del Padiglione Venezia”. Dopo i saluti del commissario Maurizio Carlin, interverranno Michele Casarin, direttore del Settore Cultura del Comune, e Benno Albrecht, rettore dello Iuav, che illustreranno il legame tra il Padiglione e la visione della “Città Campus”.
Il secondo incontro si terrà venerdì 14 novembre alle 17 alla Biblioteca Civica VEZ di Mestre. Sarà presentato il volume “Biblioteca Venezia. Un atlante fotografico dedicato alle biblioteche cittadine”, un viaggio visivo attraverso i luoghi della lettura lagunare. A parlarne saranno Carlin, Casarin e Barbara Vanin, dirigente del Settore Servizi Educativi e Biblioteche, insieme a Chiara Squarcina, direttrice scientifica della Fondazione Musei Civici, a testimoniare la collaborazione tra istituzioni e cultura diffusa.
Il terzo appuntamento, “FPV. Libri e spazialità delle biblioteche”, è previsto lunedì 17 novembre alle 17 nella sede dell’Ordine degli Architetti al Tronchetto. L’incontro, riservato e a posti limitati, sarà dedicato alla dimensione architettonica e simbolica delle biblioteche. Oltre a Carlin e Roberto Beraldo, presidente dell’Ordine, parteciperanno Barbara Vanin e l’architetto Alvise Giacomazzi, autore selezionato nella call dedicata al tema. In questa occasione verranno consegnati al Sistema Bibliotecario cittadino i volumi raccolti, in un gesto di restituzione e condivisione con la città.
Il ciclo si chiuderà martedì 25 novembre alle 17 a Forte Marghera, con l’incontro “L’intelligenza del quotidiano”. Sarà un momento dedicato alle esperienze di chi ha animato il Padiglione giorno dopo giorno. Insieme a Carlin, prenderanno la parola Marco Mastroianni, direttore dell’Area Sviluppo e Promozione della Città del Comune di Venezia, e Ruggero Munarin, responsabile degli interventi sul Padiglione. Interverranno anche mediatori culturali di Ca’ Foscari e Iuav, testimoni del valore formativo e sociale del progetto.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516