Scopri tutti gli eventi
Attualità
12.11.2025 - 08:10
Foto dell'evento
All’Auditorium Parco della Musica, in un clima di partecipazione e profonda emozione, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, ha presentato il Calendario Storico 2026. Alla cerimonia hanno preso parte il Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Luciano Portolano, esponenti delle istituzioni, del mondo della cultura e dell’informazione.
Giunto alla 93ª edizione, il Calendario si conferma uno dei simboli più amati dell’Arma e della sua storia: oltre 1,2 milioni di copie stampate, tradotte in otto lingue e persino in sardo e friulano, a testimonianza di un legame profondo con la collettività.
Il tema scelto per il 2026, “Eroi quotidiani”, è un tributo alle donne e agli uomini dell’Arma che ogni giorno operano silenziosamente al servizio del Paese, nelle città come nei piccoli centri, in Italia e all’estero.
Le tavole del calendario, firmate da Luigi “René” Valeno, maestro della nuova Pop Art italiana, restituiscono con colori vivi e intensi l’immagine dei Carabinieri nella vita di tutti i giorni: tra la gente, nei paesaggi italiani, nei luoghi simbolo della cultura nazionale.
Accanto alle immagini, le parole di Maurizio De Giovanni danno voce a un giovane Carabiniere che scrive ai propri genitori per raccontare il senso della sua scelta: un racconto fatto di altruismo, coraggio e dedizione. L’intreccio tra parola e immagine diventa così un viaggio nel cuore dell’Istituzione, dove il valore della cura — verso il prossimo, la legalità e la comunità — emerge come filo conduttore.
La prefazione di Aldo Cazzullo rilegge la storia dell’Arma come colonna portante dell’identità nazionale, dal Risorgimento ai giorni nostri, mentre la postfazione di Massimo Lugli racconta un episodio vissuto in prima persona, emblema di quella quotidiana normalità eroica che contraddistingue il servizio dei Carabinieri.
Durante l’evento, condotto da Paola Perego, sono saliti sul palco studenti dell’Istituto “Giuseppe Bonafini” di Cividate Camuno (BS), che hanno dedicato un omaggio musicale all’Arma. Poi, le testimonianze dirette di tre “eroi quotidiani”: il Maresciallo Capo Carlo Menzulli (Stazione di Caivano), il Maresciallo Noemi Schiraldi (Fidenza) e il Vice Brigadiere Romualdo Santangelo (Venaria Reale), esempi concreti di dedizione e servizio.
In chiusura, la giornalista Francesca Fagnani, voce del video promozionale del calendario, ha ricevuto il ringraziamento ufficiale del Comandante Generale e del Ministro Crosetto.
Accanto al Calendario, sono stati presentati anche altri prodotti editoriali:
Il ricavato sarà destinato a iniziative benefiche, in particolare all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma (ONAOMAC) e all’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari.
Infine, un’attenzione speciale alle nuove generazioni con il diario scolastico “Un anno con Silvano e i suoi amici”, un progetto di educazione ambientale che porta il messaggio dei Carabinieri nelle scuole, insegnando ai più piccoli il valore del rispetto per la natura e della sostenibilità.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516