Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Spettacoli

“Vestire gli ignudi” torna in scena a Padova: Pirandello rivive nelle mani della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto

Alessandro Businaro firma la sua prima regia da direttore artistico junior, un debutto che intreccia il classico pirandelliano con temi contemporanei e la partecipazione delle scuole locali

“Vestire gli ignudi” torna in scena a Padova: Pirandello rivive nelle mani della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto

Foto di repertorio

Il Teatro Maddalene di Padova si prepara ad accogliere una nuova vita per un classico della drammaturgia italiana: Vestire gli ignudi di Luigi Pirandello, scritto nel 1922. A guidare la messa in scena è Alessandro Businaro, al suo debutto come regista in qualità di direttore artistico junior del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, mentre sul palco le attrici della Compagnia Giovani danno voce alle contraddizioni e alle tensioni di un testo che unisce commedia borghese e teatro nel teatro.

La vicenda ruota attorno a Ersilia, giovane governante licenziata dopo la morte della figlia affidata alle sue cure, che affronta un destino segnato da delusioni, tentativi di suicidio e uomini del passato che reclamano il conto delle sue scelte. Pirandello intreccia così un racconto di fragilità e violenza morale, reso ancora più potente dalle scelte registiche di Businaro, che arricchiscono la scena di un paesaggio sonoro invasivo ed evocativo: dai richiami storici dell’avvento del Fascismo alla memoria recente della strage del Bataclan.

Lo spettacolo, in programma al Maddalene sabato 15 novembre alle 19.30 (repliche il 22 e 29) e nelle matinée dal 12 al 28 novembre, rappresenta anche un laboratorio educativo grazie alla collaborazione con le scuole superiori padovane (Fermi, Marchesi e Selvatico). Dieci studenti hanno seguito le prove e partecipato attivamente al processo creativo, contribuendo alla realizzazione delle scene e alla costruzione collettiva dello spettacolo.

La Compagnia Giovani del TSV, con Francesca Accolla, Claudia Manuelli, Eleonora Panizzo, Elisa Pastore, Federica Chiara Serpe e Matilde Sgarbossa, porta in scena un Pirandello fedele all’originale ma interpretato con sensibilità contemporanea, capace di parlare ai giovani e di confrontarsi con temi attuali come i rapporti di genere, il voyeurismo e l’influenza dei media.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione