Scopri tutti gli eventi
Attualità
12.11.2025 - 11:48
Foto di repertorio
Le truffe online sono diventate un fenomeno sempre più diffuso, con i criminali informatici che si adattano continuamente alle nuove tecnologie e alle abitudini degli utenti. Secondo recenti statistiche, sempre più persone cadono vittime di frodi digitali che spaziano dalle e-mail fasulle ai siti di e-commerce truccati. Sebbene la tecnologia possa essere un’arma potente, è fondamentale essere consapevoli dei rischi e adottare comportamenti cauti per proteggere la propria privacy e le proprie finanze.
Ecco cinque strategie essenziali per evitare di farsi ingannare da truffe online e navigare con maggiore sicurezza.
Una delle truffe più comuni è quella che riguarda i siti web falsi. Prima di acquistare o inserire dati sensibili su un sito, verifica sempre che l'indirizzo web inizi con "https://" (la “s” sta per sicuro) e che ci sia un'icona di lucchetto verde accanto alla barra degli indirizzi. Questo indica che il sito utilizza un protocollo di sicurezza per proteggere le informazioni che invii. Inoltre, cerca recensioni indipendenti e affidabili per avere conferme sull'affidabilità del sito.
Le truffe di phishing e scam spesso si presentano sotto forma di promozioni incredibilmente vantaggiose. Se una proposta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è. Prezzi troppo bassi su prodotti di marca, sconto esagerati su viaggi o servizi esclusivi, sono segnali di allarme. Prima di procedere con acquisti, fai sempre una ricerca su forum di utenti o consulta siti di recensioni.
Le truffe via e-mail sono tra le più comuni. Non cliccare mai su link che ti arrivano in messaggi sospetti, soprattutto se provengono da indirizzi sconosciuti o se l'email ha un linguaggio troppo urgente o minaccioso. Le aziende serie non chiederanno mai informazioni sensibili via mail. Se hai dubbi, contatta direttamente l'azienda attraverso i canali ufficiali.
Per proteggere i tuoi account online, attiva sempre l’autenticazione a due fattori (2FA). Questo strumento aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, richiedendo non solo la tua password, ma anche un codice temporaneo che ricevi sul tuo telefono o via app di autenticazione. Questo rende molto più difficile per i truffatori ottenere accesso ai tuoi account, anche se dovessero scoprire la tua password.
Quando effettui acquisti online, evita di pagare tramite bonifico bancario o altre modalità poco sicure. Prediligi carte di credito o metodi di pagamento digitali come PayPal, che offrono una protezione aggiuntiva in caso di contestazioni o frodi. Questi strumenti, infatti, consentono di attivare procedimenti di rimborso nel caso in cui il venditore non adempia all'invio del prodotto o servizio.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516