Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Tre segreti del Veneto: tesori nascosti e storie affascinanti

Dal misterioso borgo sommerso ai panorami segreti

Tre segreti del Veneto: tesori nascosti e storie affascinanti

Foto di repertorio

Il Veneto è una delle regioni più famose d’Italia, conosciuta per le sue città d'arte come Venezia, Verona e Padova, per i suoi splendidi paesaggi e per le tradizioni che affondano le radici nella storia millenaria. Tuttavia, c’è molto di più da scoprire dietro le luci e i riflettori del turismo di massa. Ecco tre segreti poco conosciuti che rendono questa regione ancora più affascinante.

1. Il borgo scomparso di Fregona

Nel cuore delle Prealpi Trevigiane, nel comune di Fregona, si cela un borgo misterioso che sembra uscito da un altro tempo: il borgo di Sappada Vecchia. Abbandonato nel corso del Novecento a causa di frane e difficoltà economiche, il piccolo insediamento è ora una sorta di città fantasma che si nasconde tra i boschi. Le case di pietra, le strade strette e le antiche fontane raccontano storie di vita quotidiana di un passato che sembra aver lasciato il segno indelebile nella valle. Nonostante la difficoltà di accesso, i più avventurosi possono esplorare questo angolo segreto del Veneto, tra panorami mozzafiato e un’atmosfera sospesa nel tempo.

2. Il lago di Misurina e la sua "Isola delle Streghe"

Anche se Misurina è famosa per il suo lago incantevole, pochi sanno che nelle sue acque si nasconde un’antica leggenda legata alla "Isola delle Streghe". Secondo la tradizione, un tempo l’isola sarebbe stata il luogo di riti e sabba, dove le streghe si riunivano per invocare forze misteriose. Seppur oggi la vegetazione e la quiete del lago non lascino trasparire nulla di inquietante, i più romantici o curiosi potrebbero ancora sentire l’eco delle leggende che aleggiano su queste acque cristalline, particolarmente durante le lunghe notti d’inverno.

3. Il mistero del “Palazzo del Vescovo” di Montagnana

Montagnana, una delle cittadine medievali più affascinanti del Veneto, nasconde un edificio che è oggetto di curiosità e mistero: il Palazzo del Vescovo, conosciuto anche come il “Palazzo delle Ombre”. Situato nel centro storico della cittadina, il palazzo è noto per un curioso fenomeno che avviene ogni anno durante il solstizio d’estate. Si dice che, a mezzogiorno preciso, una luce particolare inonda una delle stanze, creando ombre strane e misteriose sui muri, come se i fantasmi del passato si stessero materializzando. Sebbene alcuni storici abbiano cercato di spiegare il fenomeno con ragioni architettoniche, la leggenda continua a suscitare interesse tra i turisti e gli abitanti locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione