Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Curiosità

5 tradizioni da vivere solo in Veneto: un viaggio nelle usanze della regione

Dalla Festa di San Marco ai misteriosi "Baldini" di Verona

5 tradizioni da vivere solo in Veneto: un viaggio nelle usanze della regione

Foto di repertorio

Il Veneto, terra di grandi città d'arte e paesaggi incantevoli, è anche un luogo dove le tradizioni vivono e si tramandano da secoli, mantenendo una connessione profonda con la cultura locale. Ecco cinque usanze che si celebrano solo in questa straordinaria regione, un mix di storia, folklore e spiritualità che continua a affascinare residenti e visitatori.

1. La Festa di San Marco a Venezia

La città di Venezia celebra ogni anno, il 25 aprile, una delle festività più importanti legate al suo santo patrono, San Marco. Oltre alla tradizionale messa solenne e alla processione, la festa è caratterizzata da un rito particolare: la "Festa del Bocolo", dove gli uomini regalano una rosa rossa alle donne a simboleggiare amore e passione. La rosa, chiamata "bocolo", è un omaggio che celebra l'amore eterno tra Venezia e il suo patrono. Una tradizione che affonda le radici in un'antica leggenda veneziana e che, ogni anno, infonde nella città un’atmosfera romantica e vibrante.

2. Il "Baldini" di Verona

A Verona, durante le celebrazioni per la Festa di San Giovanni, si svolge una tradizione davvero particolare: il lancio dei "Baldini". Si tratta di un rito che affonda le sue origini nel Medioevo, quando i giovani veronesi lanciavano dei piccoli cerchi di legno, chiamati appunto "baldini", da una parte all'altra del fiume Adige. Oggi il rito è simbolico e viene eseguito durante un evento che coinvolge tutte le età, rappresentando un augurio di prosperità e fortuna per la città.

3. La "Festa della Madonna della Salute" a Venezia

Ogni 21 novembre, i veneziani celebrano la Madonna della Salute, una delle festività più sentite della città. La tradizione prevede un pellegrinaggio a piedi verso la Basilica della Salute, con i fedeli che attraversano il Ponte della Salute, una lunga passerella sopra il Canal Grande, per arrivare al santuario dove si svolgono messa e preghiere. Durante la giornata, le botteghe di Venezia sono affollate da chi compra il tipico "pan del salut", un dolce tradizionale che viene consumato in segno di devozione.

4. Il Carnevale di Ivrea: La "Battaglia delle Arance"

Sebbene il Carnevale sia celebrato in tutta Italia, il Carnevale di Ivrea, situato al confine con il Piemonte, ha una tradizione particolarmente curiosa e unica: la Battaglia delle Arance. Questo evento, che si svolge durante il Carnevale, vede i partecipanti lanciarsi a vicenda migliaia di arance, simulando una lotta storica che risale alla rivolta popolare contro un tiranno medievale. Ogni anno, questo spettacolare combattimento si svolge con grande partecipazione e passione, coinvolgendo migliaia di persone e attirando turisti da tutto il mondo.

5. La Sagra del Risotto di Vialone Nano a Isola della Scala

Nel cuore della Bassa Veronese, il paese di Isola della Scala celebra, ogni anno, la Sagra del Risotto. Questa tradizione culinaria, che ha radici antiche, è un vero e proprio tributo al riso vialone nano, una delle varietà più pregiate di riso italiano, coltivato nelle terre circostanti. Durante la sagra, i cuochi locali preparano migliaia di piatti di risotto, che vengono distribuiti ai visitatori. La manifestazione è anche un'occasione per degustare altre prelibatezze venete, come salumi e formaggi locali, e per assistere a spettacoli folk e balli popolari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione