Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Ondata di calore e riproduzione animale: il cambiamento climatico minaccia la biodiversità

Uno studio dell'Università di Padova avverte che il caldo estremo influisce sulla riproduzione degli animali

Ondata di calore e riproduzione animale: il cambiamento climatico minaccia la biodiversità

Chiara Morosinotto

Le ondate di calore, uno degli effetti più gravi del cambiamento climatico, non solo aumentano il rischio di mortalità di massa tra gli animali, ma minacciano anche la loro capacità riproduttiva, con ripercussioni devastanti per la biodiversità globale. Questo fenomeno potrebbe provocare un "effetto a cascata" tra le generazioni, compromettendo le dinamiche delle popolazioni animali e alterando l'equilibrio degli ecosistemi naturali.

Un recente studio, intitolato "Cryptic reproductive costs of heatwaves for animal populations" e condotto dal National Biodiversity Future Center (NBFC) e dall’Università di Padova, pubblicato sulla rivista scientifica Global Change Biology, ha evidenziato un aspetto fondamentale della minaccia delle ondate di calore: gli effetti sulla riproduzione animale non sono sempre immediatamente visibili, ma si rivelano attraverso impatti a lungo termine che potrebbero compromettere l'intera struttura delle popolazioni.

Un pericolo "nascosto" per le popolazioni

Le ondate di calore sono eventi estremi che si verificano quando le temperature superano di molto la media per alcuni giorni, e la loro frequenza, intensità e durata sono in aumento a causa del cambiamento climatico. Sebbene i casi di mortalità di massa causati dal caldo estremo siano diventati sempre più comuni, gli effetti meno evidenti – ma altrettanto gravi – riguardano la riproduzione degli animali.

Secondo il rapporto, anche quando gli animali sopravvivono alle ondate di calore, la capacità riproduttiva delle specie può subire danni devastanti. Le alte temperature alterano il comportamento animale e interferiscono con la selezione sessuale, modificando le condizioni ideali per la riproduzione. Inoltre, gli effetti delle ondate di calore possono influenzare anche la qualità dei cuccioli, la loro capacità di sopravvivenza e la crescita delle nuove generazioni.

Un effetto a cascata per le generazioni future

L'effetto delle ondate di calore sulla riproduzione non si limita alla generazione immediatamente successiva. Quando la riproduzione è compromessa, le popolazioni animali subiscono un forte calo numerico, con un impatto diretto sulla biodiversità. Il rischio di estinzione locale aumenta, mentre il rinnovamento genetico si fa sempre più difficile, con effetti drammatici sull'equilibrio degli ecosistemi.

Le alterazioni nelle dinamiche di riproduzione possono anche cambiare la composizione delle popolazioni, portando a un incremento delle specie più resistenti al caldo ma meno adattabili ad altri cambiamenti ambientali. Questo potrebbe ridurre la resilienza generale degli ecosistemi e compromettere la loro capacità di adattarsi a ulteriori pressioni climatiche.

I "cost i nascosti" del riscaldamento globale

Come sottolineato nello studio, i "cost i nascosti" delle ondate di calore sono difficili da monitorare e, spesso, non sono evidenti nelle prime fasi, ma si accumulano nel tempo, compromettendo la salute e la fertilità degli animali. Le alterazioni nei cicli riproduttivi potrebbero portare a una riduzione della diversità genetica, con gravi conseguenze per la capacità di adattamento delle specie nel lungo termine.

Gli esperti avvertono che è fondamentale monitorare attentamente questi effetti "criptici" per sviluppare politiche di conservazione più efficaci e rispondere in modo adeguato al cambiamento climatico, che potrebbe amplificare ulteriormente queste problematiche.

Un futuro incerto per la biodiversità

Lo studio del NBFC e dell’Università di Padova è solo uno dei tanti avvertimenti che ci ricordano quanto sia urgente affrontare la questione del cambiamento climatico. Se non si intraprendono azioni concrete per ridurre le emissioni di gas serra e limitare l’impatto del riscaldamento globale, le ondate di calore potrebbero continuare a minacciare le specie animali in modi che non sempre sono immediatamente evidenti, ma che avranno ripercussioni durature sulle popolazioni e sugli ecosistemi di tutto il pianeta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione