Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Padova prima nel Nordest per occupazione: l’artigianato traina la crescita e crea lavoro qualificato

Il 78,3% di occupati tra i 20 e i 64 anni conferma la solidità del tessuto produttivo padovano

Padova prima nel Nordest per occupazione: l’artigianato traina la crescita e crea lavoro qualificato

Foto dell'evento

Padova si conferma tra le province più dinamiche d’Italia: con un tasso di occupazione del 78,3% nella fascia 20-64 anni, il territorio si piazza al terzo posto a livello nazionale e al primo nel Nordest, secondo i dati di Unioncamere e del Ministero del Lavoro. Un risultato che mette in luce la vitalità del sistema economico locale e il ruolo centrale delle imprese artigiane nella creazione di lavoro qualificato.

Nei prossimi mesi, le imprese padovane prevedono 20.670 nuove assunzioni, di cui circa 8.640 solo a ottobre. Oltre la metà delle opportunità (60%) riguarderà le piccole imprese con meno di 50 dipendenti, tipiche dell’artigianato locale. La maggior parte delle assunzioni (65%) sarà nel settore dei servizi, ma resta significativa la domanda di manodopera qualificata nei comparti manifatturieri e produttivi.

Un dato preoccupante riguarda le difficoltà di reperimento delle figure richieste: 55 posizioni su 100 restano vacanti, soprattutto nei mestieri tecnici e specializzati. Le professioni più richieste includono operai, addetti alla manutenzione, conduttori di impianti e tecnici, che insieme rappresentano oltre un terzo delle nuove entrate previste.

Sul fronte contrattuale, il 28% delle assunzioni sarà stabile (tempo indeterminato o apprendistato), mentre il 33% delle opportunità sarà riservato ai giovani under 30, a testimonianza della necessità di ricambio generazionale nei mestieri artigiani. La maggioranza delle assunzioni richiede diplomati o qualificati professionali (61%), coerente con le esigenze dei settori manifatturieri, edili e dei servizi alla persona.

«Il primato di Padova nel Nordest non è casuale: nasce dal lavoro quotidiano delle nostre imprese artigiane, che garantiscono occupazione, innovazione e coesione sociale – sottolinea Gianluca Dall’Aglio, presidente di Confartigianato Imprese Padova –. La domanda di competenze tecniche cresce, ma le imprese faticano a trovare i profili giusti. Serve rafforzare formazione professionale e apprendistato, strumenti chiave per valorizzare i mestieri e attrarre i giovani».

Secondo Confartigianato, l’artigianato rimane un pilastro della tenuta occupazionale e dello sviluppo locale. «Dietro questi numeri ci sono imprenditori che creano valore, scommettono sul talento e investono nel futuro della comunità – conclude Dall’Aglio –. La sfida dei prossimi anni sarà continuare a garantire dignità e prospettive ai mestieri artigiani, cuore pulsante dell’economia padovana».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione