Scopri tutti gli eventi
Architettura sostenibile
13.11.2025 - 14:59
Biennale Barbara Cappochin 2026, l'annuncio in conferenza
«Un Premio Internazionale di Architettura, nel ricordo di Barbara, perché nulla di quanto da lei lasciato sia dimenticato, accompagnato da mostre di architettura, conferenze sul futuro di città e territori e il tradizionale appuntamento con gli studenti rappresentano, fin dalla prima edizione del 2003, i principali eventi della Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin». Con queste parole Giuseppe Cappochin, Presidente della Fondazione Barbara Cappochin, presenta la dodicesima edizione del Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, promosso dalla Fondazione e dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Padova.
Il concorso, tra i più autorevoli del panorama internazionale dell’architettura contemporanea fin dalla sua istituzione nel 2003, è dedicato a opere di nuova costruzione, riqualificazione o ampliamento, oltre che a interventi di architettura del paesaggio e di rigenerazione urbana: edilizia residenziale pubblica e privata; architettura commerciale, direzionale o mista; architettura pubblica; paesaggio e rigenerazione. Possono concorrere esclusivamente opere completate tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025. La partecipazione è aperta a progettisti singoli o associati, di qualunque nazionalità, iscritti agli ordini professionali o ad associazioni equivalenti. Le iscrizioni si chiuderanno il 31 gennaio 2026. La candidatura è gratuita e l’intera procedura si svolge online sul sito www.barbaracappochinfondation.net.
Una giuria internazionale si riunirà a Padova il 26 e 27 febbraio 2026 per individuare le opere vincitrici, privilegiando quelle che meglio esprimono criteri di sostenibilità e un equilibrio coerente con la dimensione umana. Il Premio Internazionale Barbara Cappochin attribuirà al vincitore 20.000 euro, una targa e la pubblicazione nel catalogo ufficiale della Biennale. È previsto inoltre un Premio Regionale per le opere realizzate in Veneto, del valore di 3.000 euro. I progetti selezionati saranno esposti in una mostra dedicata e inseriti nel catalogo ufficiale. Le opere finaliste e quelle premiate saranno presentate al pubblico sui monumentali “Tavoli dell’Architettura” progettati da Renzo Piano, strutture espositive che consentiranno ai visitatori di avvicinarsi ai progetti, consultare le schede e confrontarsi con modelli e pannelli illustrativi.
I risultati saranno resi noti entro marzo 2026; la cerimonia di premiazione e l’inaugurazione della mostra si terranno a Padova nel mese di maggio 2026, nell’ambito della XII Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516