Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza e prevenzione

Venezia aggiorna il Piano comunale di Protezione Civile: nuove mappe e siti sensibili per affrontare i rischi del territorio

Presentato a Mestre il documento che ridefinisce le strategie di emergenza e le aree di intervento: focus su viabilità, urbanizzazione e rischi idraulici dopo l’attivazione del Mose

Foto della presentazione

Foto della presentazione

È stato presentato al Municipio di Mestre il nuovo Piano comunale di Protezione Civile del Comune di Venezia, approvato dalla Giunta e ora in attesa del via libera definitivo del Consiglio comunale. Si tratta di una revisione complessiva del documento operativo che stabilisce come la città deve reagire in caso di emergenze, alla luce delle più recenti norme nazionali e regionali in materia di sicurezza e gestione del rischio.

Il nuovo piano, che sarà illustrato alla cittadinanza in due incontri pubblici – il 25 novembre alla Scoletta dei Calegheri a Venezia e il 27 novembre al Municipio di Mestre – recepisce gli aggiornamenti previsti dal Codice della Protezione Civile e dalle direttive della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Veneto.

Oltre agli adeguamenti normativi, il documento tiene conto delle trasformazioni del territorio avvenute negli ultimi anni: nuove aree urbanizzate, cambiamenti nella viabilità e variazioni nella composizione demografica. Tra gli aggiornamenti principali figurano l’individuazione dei nuovi siti strategici e sensibili, come il Comando di Polizia Locale e la Smart Control Room al Tronchetto, considerati punti chiave per la gestione delle emergenze.

Il Piano integra inoltre la pianificazione comunale con il Piano di Emergenza esterna della Prefettura, dedicato ai rischi industriali, e con i Piani delle Acque e di Gestione del Rischio Alluvioni per il rischio idraulico, aggiornando anche la valutazione dei pericoli legati al funzionamento del Mose.

Il documento è articolato in sezioni che descrivono il quadro normativo e territoriale, le caratteristiche fisiche e demografiche del Comune, la struttura organizzativa del sistema di protezione civile e le procedure operative da adottare in caso di crisi. Particolare attenzione è dedicata alle modalità di comunicazione con la popolazione e alla definizione degli scenari di rischio più probabili per il territorio veneziano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione