Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Caorle si prepara a un Natale spettacolare: arriva “Chinonsò”, il villaggio del Grinch più grande d’Italia

Dal 6 dicembre al 6 gennaio, il centro storico si trasforma in un set a cielo aperto tra mercatini, luci, spettacoli e sapori di mare, per un mese di festa che punta a superare i record dello scorso anno

Caorle si prepara a un Natale spettacolare: arriva “Chinonsò”, il villaggio del Grinch più grande d’Italia

Foto di repertorio

Caorle si appresta a vestire nuovamente i panni di città natalizia, pronta ad accogliere turisti da tutta Europa. Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 torna il Caorle Christmas Time, uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, quest’anno arricchito dalla novità più attesa: “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese.

Il centro storico della città veneta si trasformerà in un vero e proprio set cinematografico a cielo aperto, con installazioni luminose, spettacoli teatrali, mercatini e proposte gastronomiche legate al mare. “Chinonsò” ripercorre la storia del celebre personaggio verde di Dr. Seuss con ironia e fantasia, invitando i visitatori, che diventeranno gli abitanti “Nonsochì”, a partecipare a giochi, cacce al tesoro e performance interattive, tra divertimento e riflessione sul significato del Natale.

L’iniziativa, promossa da Confcommercio Portogruaro Bibione Caorle, tramite Ascom Servizi Srl, e dal Comune di Caorle, con il supporto della Fondazione Caorle Città dello Sport, è sotto la direzione artistica di Simone Tomasello. Lo scorso anno l’evento aveva registrato oltre mezzo milione di presenze, con turisti da Austria, Germania e tutta Europa, decretando il tutto esaurito negli alberghi e il pienone nei ristoranti e nei negozi della città.

“Il Caorle Christmas Time è ormai uno dei mercatini più lunghi d’Italia e cresce di anno in anno grazie all’entusiasmo dei visitatori e alla collaborazione con il Comune,” commenta Corrado Sandrin, Presidente di Confcommercio Caorle. “Quest’anno punteremo ancora più in alto con spettacoli, musica, installazioni e laboratori, mantenendo l’identità dell’evento fatta di emozioni, tradizione e sostenibilità.”

Dall’amministrazione comunale assicurano che il villaggio natalizio è “un’occasione di festa, allegria e valorizzazione delle tradizioni locali”, e rappresenta anche un motore di destagionalizzazione per l’economia della città, garantendo un flusso costante di turisti anche in inverno.

A Caorle, il Natale non è più un breve intervallo tra autunno e primavera: è diventato una stagione turistica autonoma, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’Europa centrale. Tra installazioni artistiche, luminarie, il Villaggio dei Pescatori e spettacoli a tema, la città sul mare promette un mese di magia, divertimento e tradizione per grandi e piccini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione