Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

SOS pesca

Crisi della pesca in Veneto: Zanellato denuncia il disinteresse della Regione

Il candidato Pd incontra i pescatori del Bassopolesine e propone ricerca e incentivi per contrastare il granchio blu e lo spopolamento

Crisi della pesca in Veneto: Zanellato denuncia il disinteresse della Regione

Foto di repertorio

Mentre l’Emilia Romagna investe milioni per sostenere i suoi pescatori, il Veneto sembra guardare altrove. A denunciarlo è Angelo Zanellato, segretario provinciale del Pd e candidato al Consiglio regionale, dopo un incontro con le cooperative della pesca di Scardovari, a Porto Tolle.

Secondo i dati emersi, in un anno sono stati pescati 30mila quintali di vongole a Goro, in Emilia Romagna, contro appena 4mila quintali nel Bassopolesine veneto. “La differenza – spiega Zanellato – non è solo produttiva, ma anche politica: mentre in Emilia Romagna si è intervenuti subito con sostegni concreti, in Veneto l’atteggiamento è stato fatto di disinteresse e qualche elemosina”.

Le conseguenze sul territorio sono già tangibili: oltre 500 partite Iva del settore sono state chiuse, e altre 100 rischiano di sparire a breve. “Il commercio e l’artigianato locale arrancano già da tempo, ma l’assenza della Regione peggiora ulteriormente la situazione”, sottolinea il candidato Pd.

Zanellato critica anche la decisione del governo nazionale di non sospendere il versamento dei contributi previdenziali, una misura che avrebbe potuto dare respiro ai pescatori. Tra le proposte avanzate, l’istituzione di un progetto di ricerca sul granchio blu in collaborazione con università come Ferrara, Bologna e Padova, finanziato dai fondi locali già presenti sul territorio.

L’incontro è servito anche a discutere dello spopolamento crescente della zona. Zanellato propone l’adozione di misure già in vigore in Emilia Romagna: asili nido gratuiti, contributi per l’acquisto della prima casa e sostegno alle aree a maggior rischio di abbandono. “Non sono utopie – precisa – ma soluzioni concrete e sostenibili, a pochi chilometri dal confine già operative”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione