Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Formazione e lavoro

Ingegneri e imprese di Treviso uniscono le forze per corsi e aggiornamenti innovativi sul territorio

L’Ordine degli Ingegneri della provincia e UNIS&F siglano un accordo che apre la formazione anche ai professionisti impiegati in azienda

La firma dell'accordo

La firma dell'accordo

Un nuovo passo verso la collaborazione tra imprese e professionisti del territorio trevigiano: oggi l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Treviso e UNIS&F hanno firmato un accordo strategico per rafforzare la formazione e il dialogo tra ingegneri e aziende.

L’intesa introduce un’importante novità: per la prima volta i percorsi formativi dell’Ordine saranno accessibili anche agli ingegneri già impiegati in azienda, superando il tradizionale ambito riservato ai liberi professionisti. L’obiettivo è aumentare le competenze tecniche nel tessuto produttivo locale, con ricadute positive su servizi e processi industriali.

Tra le attività previste ci sono corsi condivisi, aggiornamenti professionali, seminari, workshop e tavoli di studio su temi di interesse comune. Alcuni appuntamenti formativi sono già in programma, con focus su intelligenza artificiale, soft skills e parità di genere, ambiti sui quali Ordine e UNIS&F sono attivi anche come partner di un bando regionale.

“Questo accordo rappresenta un passo importante per creare sinergia tra imprese e professionisti – spiega Alessandro Turchetto, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Treviso –. Valorizzare le competenze ingegneristiche nelle aziende e garantire formazione qualificata è una leva strategica per lo sviluppo del territorio. La collaborazione con UNIS&F rafforza i legami tra i 2.500 ingegneri iscritti e le circa 3.500 aziende coinvolte nelle attività del loro network.”

Pasquale Costanzo, Direttore generale di UNIS&F, aggiunge: “La firma di questo protocollo a Treviso è un momento di rilievo anche a livello nazionale. È il primo accordo locale che applica concretamente l’intesa tra il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Confindustria, rafforzando il legame tra mondo produttivo e professionale e promuovendo una cultura condivisa capace di rispondere alle sfide dell’innovazione.”

All’incontro era presente anche Enrico Biscaro, Consigliere Segretario dell’Ordine degli Ingegneri di Treviso, a testimonianza dell’importanza dell’iniziativa per il territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione