Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cardiochirurgia veronese

Verona segna una svolta storica con il primo trapianto di cuore naturale dopo un cuore artificiale in Veneto

Il dottor Luciani spiega l'importanza dell'intervento. 40 anni fa proprio il professor Gallucci, suo insegnante, trapiantò il primo cuore in Veneto a Padova

L'equipé del dottor Luciani

L'equipé del dottor Luciani, al centro con in mano un cuore artificiale

Stanotte l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona ha scritto una pagina storica della medicina regionale: un paziente veronese di 50 anni è stato sottoposto con successo al trapianto di cuore naturale dopo aver vissuto per otto mesi con un cuore artificiale, il primo impiantato in Veneto.

A commentare l’intervento, il prof. Giovanni Battista Luciani, direttore dell’Uoc Cardiochirurgia, ha ricordato il suo maestro, il prof. Gallucci, sottolineando come 40 anni fa avesse intuito il ruolo futuro delle macchine salvavita in cardiologia. “Dedico questo trapianto alla memoria del prof. Gallucci – ha detto Luciani – che aveva previsto quanto fosse importante la tecnologia nel cuore della chirurgia cardiaca”.

L’operazione, durata 12 ore, ha richiesto procedure complesse per rimuovere il dispositivo meccanico di ultima generazione e sostituirlo con il cuore naturale appena arrivato da un donatore. L’équipe del prof. Luciani ha lavorato fianco a fianco con l’ingegnere biomedico della società francese Carmat, produttrice del cuore artificiale. La stessa esperta che aveva seguito, a marzo, il primo impianto di cuore artificiale a Borgo Trento, il quarto in Italia e il primo in un policlinico universitario.

Il cuore artificiale, capace di riprodurre il flusso sanguigno pulsato dell’organo naturale, ha permesso al paziente di sopravvivere e mantenersi in buone condizioni in attesa del trapianto. “Il trapianto è andato bene – ha spiegato Luciani – e ora il paziente prosegue il recupero in Terapia intensiva Cardiovascolare sotto la guida del prof. Leonardo Gottin”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione