Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Viabilità montana

Belluno pronta all’inverno: approvato il piano neve 2025/2026 con potenziamenti straordinari per le Olimpiadi

Investimento da 4 milioni di euro per garantire sicurezza e mobilità sulle strade dolomitiche del Bellunese, con mezzi extra e sistemi tecnologici all’avanguardia in vista di Milano-Cortina 2026

Passo Giau

Passo Giau

La provincia di Belluno si prepara ad affrontare la stagione invernale con un piano neve più robusto che mai. Veneto Strade S.p.A. ha dato il via libera al programma operativo 2025/2026 per la gestione della viabilità sulla rete regionale e provinciale, un impegno che quest’anno assume un valore speciale in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. L’investimento complessivo previsto è di 4 milioni di euro, destinato a garantire strade sicure e percorribili sulle arterie montane del territorio.

Il piano coinvolge oltre 900 chilometri di strade tra Dolomiti e passi alpini, con 182 mezzi specializzati e 80 operatori distribuiti su 69 tratte gestite da 32 ditte esterne, oltre a 11 tratte direttamente supervisionate da Veneto Strade. Tra i 13 passi monitorati, 11 superano i 1.500 metri di quota, con attenzione particolare a valichi noti come Pordoi e Falzarego. Interventi preventivi antighiaccio e trattamenti mirati con sale e ghiaino, per un totale di 5.000 e 2.100 tonnellate rispettivamente, saranno attivati ogni volta che le condizioni lo richiedono.

Per affrontare l’afflusso previsto durante le Olimpiadi, il servizio sarà rafforzato con 10 mezzi aggiuntivi, che si sommeranno ai 46 già in funzione. L’obiettivo è garantire una viabilità regolare lungo le strade più strategiche per il turismo e lo sport, come la SR 48 “delle Dolomiti”, la SR 348 “Feltrina”, la SP 638 “Passo Giau” e la SP 641 “del Passo Fedaia”, fondamentali per i collegamenti con le località olimpiche.

Non mancheranno aggiornamenti in tempo reale per automobilisti e visitatori, grazie ai canali social di Veneto Strade e a un monitoraggio costante delle condizioni meteo, che parte già alle 4:30 del mattino e prosegue in caso di situazioni critiche fino al tardo pomeriggio.

Un ulteriore supporto alla sicurezza arriva dalla tecnologia: i mezzi sgombraneve sono dotati di tracker GPS, permettendo agli operatori di ottimizzare i percorsi e coordinare gli interventi attraverso una piattaforma web centralizzata.

Il direttore generale di Veneto Strade, Giuseppe Franco, ricorda l’obbligo, dal 15 novembre, di avere pneumatici invernali o catene a bordo. “Il piano operativo 2025/2026 punta a mantenere sicure le strade del Bellunese, specialmente nei momenti di maggior traffico come le Olimpiadi. La collaborazione tra Regione Veneto, Prefetture, Provincia di Belluno e Veneto Strade garantisce un servizio efficiente per la comunità e per i tanti ospiti attesi sulle Dolomiti”, conclude Franco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione