Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Fiesso d’Artico celebra il Millenario con eventi culturali e un progetto didattico per le scuole

Un programma di incontri pubblici e laboratori storici coinvolge cittadini e studenti

Fiesso d’Artico celebra il Millenario con eventi culturali e un progetto didattico per le scuole

Foto di repertorio

In occasione del Millenario di Fiesso d’Artico, le associazioni locali AUSER, ANPI, AGORA’, ASSISCOUT e PRO LOCO propongono un fitto calendario di iniziative culturali e didattiche, sia per iniziativa propria sia su invito dell’Amministrazione comunale. Il programma, frutto della collaborazione tra presidenti delle associazioni ed esperti del settore, è rivolto sia alla cittadinanza sia agli studenti della scuola secondaria di primo grado “G. Goldoni” dell’Istituto Comprensivo Alvise Pisani.

Primo incontro pubblico – sabato 29 novembre

Il primo appuntamento aperto al pubblico è in programma sabato 29 novembre alle ore 10.15. L’incontro, introdotto e moderato dal prof. Marco Stoffella (Università di Verona), vedrà la partecipazione della prof.ssa Anna Rapetti (Università Ca’ Foscari di Venezia) e del dott. Alessandro Rucco, archeologo indipendente già collaboratore di Ca’ Foscari.

Il dibattito sarà dedicato al monastero di S. Ilario e al suo ruolo nel territorio della Riviera del Brenta durante il Medioevo, con particolare attenzione alle prime testimonianze di un insediamento a Fiesso d’Artico nell’XI secolo.

Prossimi appuntamenti

A questo primo incontro seguiranno ulteriori iniziative curate da Vittorio Pampagnin, autore di diversi approfondimenti storici dedicati a Fiesso d’Artico. Nel corso del 2026 sono previsti almeno due nuovi eventi pubblici: uno sulle ville storiche del paese e uno sulla storia della chiesa locale e dei suoi sacerdoti. Ulteriori incontri saranno annunciati a breve.

Progetto didattico “Fiesso d’Artico tra geostoria, memoria e identità”

Parallelamente agli eventi pubblici, il Circolo Culturale AGORA’ ha finanziato un progetto didattico dedicato agli studenti della scuola secondaria “G. Goldoni”. Gli studenti del secondo anno partecipano a lezioni specialistiche e laboratori sulla storia medievale del territorio, approfondendo la società fiessese tra XI e XII secolo.

Al termine del percorso, gli studenti realizzeranno racconti storici con protagonisti di fantasia ambientati nel contesto locale. I migliori elaborati saranno premiati in un concorso finale con premi destinati all’acquisto di materiale didattico per la scuola. Il progetto coinvolge docenti dell’Istituto Comprensivo Alvise Pisani e gli esperti:

  • Vittorio Pampagnintoponomastica e famiglie storiche
  • Marco Stoffella e Alessandro Ruccostoria e archeologia del territorio
  • Margherita Angelinicoordinamento didattico e scrittura creativa

Collaborazioni istituzionali

L’iniziativa si inserisce nella convenzione tra l’Istituto Comprensivo Alvise Pisani e il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona. La realizzazione del progetto è affidata al prof. Marco Stoffella e alla prof.ssa Margherita Angelini (Università di Enna “Kore”), che operano a titolo volontario e senza fini di lucro.

Con queste iniziative, Fiesso d’Artico celebra il suo Millenario promuovendo la conoscenza della storia locale, la partecipazione della comunità e l’educazione delle nuove generazioni alla memoria e all’identità del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione