Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

“Favole da incubo”: Roberta Bruzzone in scena a Vicenza il 25 novembre

Una serata spettacolo per riflettere sulla violenza contro le donne

“Favole da incubo”: Roberta Bruzzone in scena a Vicenza il 25 novembre

Foto di repertorio

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Movimento Donne Impresa di Confartigianato Vicenza organizza il 25 novembre al Teatro Comunale di Vicenza, alle ore 20:30, lo spettacolo “Favole da incubo. Viaggio nella manipolazione affettiva morale” con Roberta Bruzzone, psicologa forense e criminologa investigativa.

La serata propone un percorso tra cronaca nera e analisi sociale: Bruzzone racconterà alcuni tra i casi di femminicidio più sconvolgenti degli ultimi anni, accompagnando la narrazione con musica dal vivo. L’obiettivo è stimolare una riflessione lucida sugli stereotipi e pregiudizi di genere ancora profondamente radicati nella società, nelle vittime, negli autori dei crimini, nell’opinione pubblica e persino nei media.

Lo spettacolo fa parte del cartellone di iniziative “Neanche con un fiore”, promosso dall’Assessorato alle pari opportunità in collaborazione con la Consulta per le politiche di genere del Comune di Vicenza e realtà territoriali come Confartigianato.

Un’occasione di consapevolezza e prevenzione

L’intento di “Favole da incubo” non è giudicare, ma aiutare il pubblico a riconoscere i pregiudizi interiorizzati e le distinzioni di genere quotidiane, primo passo per interrompere il ciclo della violenza. Comprendere i meccanismi culturali e psicologici che portano a tragedie annunciate è fondamentale per promuovere un reale cambiamento sociale.

Biglietti e iscrizioni

La prenotazione dei biglietti avviene tramite il sito di Confartigianato Vicenza: https://www.confartigianatovicenza.it/favole-da-incubo/. È possibile scegliere il profilo desiderato, inserire i dati personali e selezionare la modalità di pagamento (carta di credito, Google Pay o Apple Pay). Dopo la transazione si riceverà un messaggio di conferma e, successivamente, il biglietto con l’assegnazione del posto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione