Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Premio Settembrini 2025: Camilla Costanzo trionfa con “Tempo al tempo”

La giornalista e sceneggiatrice conquista il riconoscimento dedicato ai racconti e novelle in lingua italiana

Premio Settembrini 2025: Camilla Costanzo trionfa con “Tempo al tempo”

Foto dell'evento

È la giornalista e sceneggiatrice Camilla Costanzo la vincitrice del 62° Premio letterario “Regione del Veneto - Leonilde e Arnaldo Settembrini - Mestre” con il romanzo Tempo al tempo (Mondadori, 2025). Il premio, riservato ai racconti e novelle in lingua italiana, è stato istituito nel 1959 da Arnaldo Settembrini in memoria della moglie Leonilde Castellani Settembrini.

La selezione della vincitrice è avvenuta tra la terzina finalista durante la cerimonia “Non bisogna nutrire i serpenti”, condotta da Jane Alexander con regia di Giancarlo Marinelli, alla presenza di una giuria di 30 lettori provenienti dal Teatro Toniolo e dalle associazioni culturali di Mestre. A Camilla Costanzo è stato assegnato un premio di 4.000 euro, mentre ai due finalisti, Aurelio Picca con La Gloria (Baldini+Castoldi) e Francesco Permunian con Teatri minimi della Valpadana (Quodlibet), un riconoscimento di 1.000 euro ciascuno.

La giuria tecnica, presieduta da Giancarlo Marinelli e arricchita quest’anno dalla presenza dell’autore padovano Matteo Strukul, vincitore del Premio Bancarella 2017, ha motivato la scelta evidenziando come Tempo al tempo affronti con delicatezza temi universali quali maternità, lutto, amore e tradimento. Particolarmente apprezzata la complessità dei personaggi, capaci di rendere la lettura intima e riflessiva sul ruolo del tempo nelle relazioni e nella crescita personale.

Il Premio Settembrini, sostenuto dalla Città di Venezia, dal Teatro Toniolo, dagli Amici della Musica di Mestre e da Arteven, continua così a consolidare la propria tradizione come uno dei principali riconoscimenti letterari del Veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione