Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Sulle piste di Belluno sicurezza al primo posto: casco obbligatorio per tutti e regole più severe per i minori

Carabinieri e maestri di sci del Veneto si confrontano sulle nuove normative e sulle responsabilità in caso di incidenti, in vista della stagione invernale

Sulle piste di Belluno sicurezza al primo posto: casco obbligatorio per tutti e regole più severe per i minori

Foto di repertorio

La sicurezza sulle piste da sci torna sotto i riflettori a Belluno. Venerdì scorso, 15 novembre, la sede del Collegio Regionale Maestri di Sci del Veneto ha ospitato un incontro formativo che ha coinvolto i Carabinieri della Compagnia di Cortina d’Ampezzo, i Carabinieri sciatori del Gruppo Forestale e i maestri di sci regionali.

Al centro della giornata, l’aggiornamento sulle nuove norme per garantire una stagione sicura sulle piste e sugli impianti di risalita. Un’attenzione particolare è stata dedicata ai bambini: ora è obbligatorio che possano usare gli impianti da soli solo se hanno compiuto 8 anni o superano l’altezza minima di 1,25 metri, norme che pongono precise responsabilità sui maestri e sugli accompagnatori.

Grande novità per gli adulti: l’obbligo del casco è stato esteso a tutti gli sciatori, una misura che punta a ridurre la gravità degli infortuni. Durante l’incontro sono state illustrate le implicazioni pratiche di questa norma, con esempi concreti di gestione della sicurezza e di prevenzione degli incidenti.

Non sono mancati momenti dedicati al diritto penale, con l’analisi di casi reali e simulazioni che hanno evidenziato le responsabilità legali di chi non rispetta le norme. L’obiettivo è chiaro: costruire una cultura della responsabilità condivisa tra sciatori, maestri e gestori degli impianti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione