Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

“Inclusivambiente”: giovani e anziani uniti per la tutela dell’ambiente a Taglio di Po

Si conclude il progetto di CIASS con Plastic Free che ha messo in rete scuole e RSA, promuovendo incontri intergenerazionali sulla sostenibilità

“Inclusivambiente”: giovani e anziani uniti per la tutela dell’ambiente a Taglio di Po

Foto dell'evento

Si è concluso venerdì 14 novembre, presso la RSA “Madonna del Vaiolo”, il progetto “Inclusivambiente”, iniziativa di CIASS (Consorzio Isola Ariano Servizi Sociali) nata per sensibilizzare sulle tematiche ambientali attraverso il confronto tra generazioni diverse. Il ciclo di incontri, svoltosi tra ottobre e novembre, ha coinvolto ospiti delle RSA e studenti delle scuole primarie dell’isola di Ariano, con il supporto dell’associazione Plastic Free.

Il percorso era iniziato il 30 ottobre all’istituto Ing. Arturo Pedrelli con la classe seconda dell’istituto “J. Turolla” e aveva proseguito il 4 novembre a Villa Agopian di Corbola, con la partecipazione delle classi terze e quarta della “D. Alighieri” e la presenza del direttore CIASS, Daniele Panella, prima dell’epilogo a Taglio di Po con le classi seconda e quinta della “G. Pascoli”.

Una quarantina gli studenti presenti all’incontro finale, che si sono uniti agli ospiti e al personale della struttura per attività interattive e momenti di riflessione condotti da Riccardo Mancin, coordinatore nazionale di Plastic Free. Tra le attività, un ballo collettivo all’insegna della gioia e della condivisione e la consegna, da parte degli anziani della RSA, di portaoggetti realizzati con materiali di riuso e contenenti piccole sorprese per i bambini.

Secondo Mancin, il progetto rappresenta un’esperienza unica per l’associazione: la tutela dell’ambiente, spiega, è un valore che unisce senza distinzione di età o condizione sociale, e il futuro passa dalla consapevolezza dei più giovani trasmessa attraverso i valori degli anziani.

Anche il presidente del CdA di CIASS, Gilberto Moretti, ha sottolineato l’importanza del dialogo tra generazioni, definendolo fondamentale per il futuro del pianeta: la saggezza degli anziani, ha affermato, rappresenta un’eredità preziosa che i giovani devono custodire come un tesoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione