Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza stradale

Treviso ricorda le vittime della strada: meno incidenti mortali ma aumentano gli investimenti

I dati 2025 evidenziano un calo complessivo di feriti e decessi, ma cresce il numero di pedoni travolti: l’attenzione alla sicurezza resta prioritaria

Treviso ricorda le vittime della strada: meno incidenti mortali ma aumentano gli investimenti

Foto di repertorio

Domenica 16 novembre, in occasione della Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada, la Provincia di Treviso ha espresso il proprio cordoglio verso le famiglie colpite da tragedie stradali, sottolineando l’importanza di sensibilizzare i cittadini sui comportamenti corretti al volante. L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di formazione e prevenzione, con progetti dedicati soprattutto ai giovani, come “SOS Guida Sicura”, vincitore del bando nazionale “Mobilità Sicura”.

Secondo i dati del Centro di Monitoraggio degli incidenti stradali della Provincia, in collaborazione con Prefettura e Forze dell’Ordine, i primi dieci mesi del 2025 mostrano un calo significativo rispetto al 2024: i feriti sono stati 1.988 (-18,8%) e le vittime 34, considerando anche il tragico incidente del 4 novembre a Conegliano. Nel periodo corrispondente del 2024, i feriti erano 2.699 e i decessi 48.

Le fasce d’età più colpite dagli incidenti mortali restano i giovani under 30 (42% delle vittime) e gli over 60 (36%). Tuttavia, un dato preoccupante riguarda gli investimenti: sette pedoni sono stati travolti nei primi dieci mesi del 2025, un aumento rispetto agli anni precedenti, con quattro vittime ultrottantenni. La maggior parte degli incidenti mortali continua a derivare da scontri frontali e fuoriuscite autonome, confermando la distrazione come principale causa di incidenti.

Il monitoraggio costante dell’incidentalità consente alle istituzioni di pianificare interventi mirati e potenziare le attività di sensibilizzazione. Il progetto “SOS Guida Sicura” ha già portato all’avvio di 40 nuove lezioni nelle scuole superiori, mentre il Tavolo per la Sicurezza Stradale, attivo dal 2022 e coordinato dalla Provincia, continua a coinvolgere oltre trenta soggetti tra enti pubblici, associazioni e Forze dell’Ordine, promuovendo una rete capillare di prevenzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione