Scopri tutti gli eventi
Attualità
18.11.2025 - 10:26
Foto di repertorio
A partire da sabato 22 novembre, chi varcherà i cancelli dei Giardini del Castello Carrarese di Este troverà una nuova sorpresa: due targhe-leggio che raccontano il respiro degli alberi e il ritmo lento della natura.
Si tratta della tappa finale di “Mappare e Curare”, un progetto che per mesi ha coinvolto giovani tra i 14 e i 35 anni, sensibilizzandoli sui temi della sostenibilità, della cura del verde pubblico e della conoscenza del territorio. Dopo un periodo di formazione con educatori e specialisti di Legambiente Veneto, i ragazzi hanno raccolto informazioni dettagliate sulle specie arboree presenti nei giardini, trasformandole in una mappa digitale interattiva, accessibile tramite QR code, che guida i visitatori in un viaggio tra scienza, bellezza e attenzione ambientale.
Le targhe-leggio, inaugurate sabato alle 10.00 all’ingresso dei Giardini, non sono semplici pannelli informativi. Sono la testimonianza tangibile di un percorso collettivo: un gesto di cura e consapevolezza che resterà nel tempo.
«I Giardini del Castello sono uno dei luoghi più identitari della nostra comunità — sottolinea il Sindaco Matteo Pajola —. Queste targhe diventano una soglia: chi entra può lasciarsi guidare da un percorso che unisce scienza e poesia, natura e cittadinanza attiva. È un gesto di cura delle nuove generazioni, un invito a osservare, comprendere e proteggere il nostro patrimonio verde».
Anche l’Assessore alle Politiche Giovanili, Silvia Bottaro, evidenzia l’impegno dei partecipanti: «La mappa realizzata dai ragazzi non è solo botanica, ma anche emotiva: una geografia di gentilezza, conoscenza e responsabilità. Conoscere è il primo passo per custodire, e loro ce lo hanno ricordato con un esempio concreto».
Dopo l’inaugurazione mattutina, nel pomeriggio alle 16.00 presso l’Aula Magna dell’Atestino, il gruppo di giovani volontari presenterà ufficialmente la mappa digitale, spiegandone funzionalità e potenzialità. Lo strumento, facilmente accessibile, è pensato per crescere insieme alla comunità, offrendo un’esperienza educativa e partecipativa.
L’iniziativa rientra nella micro-rassegna culturale Come Essere Albero, promossa dal collettivo artistico NATURA FUTURA in collaborazione con l’Associazione Alidarte APS di Este, con il sostegno del Comune, della Regione Veneto e di Legambiente Veneto.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516