Scopri tutti gli eventi
Olimpiadi Milano Cortina 2026
18.11.2025 - 11:25
Immagine di repertorio
Il prossimo 26 novembre, ad Olimpia, in Grecia, si accenderà il fuoco sacro che darà il via al lungo viaggio della Fiamma Olimpica verso i Giochi Invernali 2026, in programma tra Milano e Cortina d’Ampezzo. Un simbolo antico, capace di unire sport, storia e cultura, che percorrerà l’Italia in oltre 12 mila chilometri prima di spegnersi nella cerimonia inaugurale milanese del 6 febbraio 2026.
Dopo la tradizionale consegna ad Atene, il 4 dicembre 2025, la fiamma arriverà a Roma e partirà ufficialmente dallo Stadio dei Marmi il 6 dicembre. Nei due mesi successivi, toccherà tutte le regioni italiane, 60 province e più di 300 comuni, celebrando borghi storici, città d’arte e le vette alpine, in un percorso pensato per mettere in luce il patrimonio culturale nazionale.
Tra le tappe più significative, Napoli accoglierà il fuoco a Natale, Bari lo festeggerà a Capodanno, e Cortina d’Ampezzo vedrà il suo arrivo il 26 gennaio 2026, esattamente 70 anni dopo la cerimonia d’apertura dei Giochi del 1956.
In Veneto, il passaggio della fiamma inizierà da Peschiera del Garda e Sant’Ambrogio di Valpolicella, per approdare a Verona. Il 20 gennaio il tracciato toccherà Nogara, Legnago, Rovigo, Monselice, Este, Abano Terme e Vicenza; il 21 gennaio sarà la volta di Schio, Asiago, Bassano del Grappa, Asolo, Montebelluna, Castelfranco Veneto, Cittadella e Padova. Il 22 gennaio attraverserà Chioggia, Stra, Treviso, Mestre, Porto Marghera e Venezia.
Il viaggio proseguirà in Friuli Venezia Giulia, passando per Aquileia, Trieste, Udine e altre città storiche fino al 26 gennaio, quando la staffetta toccherà Ponte nelle Alpi e Valle di Cadore prima di raggiungere il Rifugio Tofane a Cortina d’Ampezzo, suggellando così il percorso della Fiamma Olimpica tra storia, sport e tradizione.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516