Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Sciopero generale del 28 novembre: stop a treni, vaporetti e autobus per 24 ore

Disagi in arrivo in tutto il Veneto e nelle principali città italiane

Consegna dei treni Pop e Rock di Trenitalia alla Regione Veneto

Foto di repertorio

Un nuovo sciopero generale di 24 ore si prepara a fermare l’Italia venerdì 28 novembre 2025, con ripercussioni pesanti anche sul Veneto e sull’area metropolitana di Venezia.
Ad incrociare le braccia saranno i lavoratori di trasporto ferroviario, servizi urbani, settore aereo, autostrade, oltre a una vasta platea di dipendenti pubblici e privati. L’iniziativa è stata indetta da varie sigle sindacali, tra cui Cub, Usb e Cobas, e rischia di paralizzare gli spostamenti di migliaia di persone.

Treni a rischio: stop dalle 21 di giovedì

Per chi viaggia in treno, i disagi inizieranno già dalle 21 di giovedì 27 novembre, per proseguire fino alla stessa ora del giorno successivo.
Trenitalia garantirà i servizi essenziali nelle tradizionali fasce protette:

  • 6:00 – 9:00

  • 18:00 – 21:00

I convogli già in viaggio allo scattare dello sciopero raggiungeranno la destinazione finale solo se questa è raggiungibile entro un’ora dall’inizio dell’agitazione. In caso contrario, potranno fermarsi in una stazione intermedia.
Garantiti anche i treni a lunga percorrenza, come da programmazione ufficiale.

Venezia e area metropolitana: vaporetti, autobus e tram a rischio

Lo sciopero coinvolgerà anche Actv, Avm e Vela, con ripercussioni su:

  • vaporetti,

  • autobus,

  • tram,

  • People Mover,

  • servizi ai parcheggi, biglietterie e attività ausiliarie.

Nel servizio di navigazione, saranno assicurati solo i collegamenti minimi e alcune tratte della linea 17 (nave-traghetto), riservate ai possessori di tessera Imob e previa prenotazione.

Nel servizio automobilistico e tranviario saranno garantite solo le corse:

  • dalle 6:00 alle 8:59

  • dalle 16:30 alle 19:29

Actv avverte che non saranno garantite le corse di rientro dagli istituti superiori, generando possibili disagi per studenti e famiglie.

Disagi anche nelle altre compagnie del territorio

Lo sciopero interesserà anche:

  • Atvo: garantite tutte le corse che partono tra le 6 e le 9 e tra le 12 e le 15.

  • Mom – Mobilità di Marca

  • Arriva Veneto

Settore aereo: possibili cancellazioni e ritardi

Coinvolti anche i lavoratori del comparto aereo:

  • personale di volo,

  • addetti all’handling,

  • servizi aeroportuali.

Sono previste cancellazioni e ritardi negli scali italiani, incluso il Marco Polo di Venezia, con particolare criticità attese anche a Milano Malpensa.

Autostrade: personale in sciopero per 24 ore

Sulla rete autostradale nazionale il personale si fermerà dalle 22 del 27 novembre alle 22 del 28, con possibili rallentamenti ai caselli e nei servizi di assistenza.

Le ragioni della protesta

Lo sciopero nasce da una piattaforma di rivendicazioni ampia, che tocca temi sociali, economici e geopolitici. Le sigle promotrici chiedono:

  • riconoscimento dello Stato di Palestina,

  • stop alle spese militari e all’invio di armi in Ucraina e Palestina,

  • investimenti in sanità, trasporti e welfare,

  • aumenti salariali e pensionistici,

  • introduzione di un salario minimo di almeno 12 euro l’ora,

  • abolizione dell’IVA sui beni di prima necessità,

  • tassazione e requisizione degli extra-profitti,

  • blocco delle grandi opere a favore della tutela dei territori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione