Scopri tutti gli eventi
Attualità
19.11.2025 - 09:57
Foto dell'evento
Una sala gremita e un pubblico attento hanno accolto sabato 15 novembre 2025 a Palazzo Roncale la presentazione del libro “Sentinelle”, curato da Antonella Caroli e introdotto da Gianluigi Ceruti. Il volume, edito da Luglio - Trieste, raccoglie quasi 400 pagine dedicate alla storia e all’attività di Italia Nostra, l’associazione culturale che da sette decenni si impegna nella tutela del patrimonio artistico, storico e paesaggistico italiano.
La giornata è iniziata con una visita guidata agli spazi del palazzo, condotta da Andreina Milan, e ha visto la partecipazione di autorità locali, rappresentanti delle sezioni venete e ospiti da altre regioni. Tra gli interventi di rilievo, quelli di Pierluigi Bagatin (presidente dell’Accademia dei Concordi di Rovigo), Damiana Stocco (vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo), e Fabio Bellettato (presidente della sezione di Rovigo). A seguire, hanno preso la parola Carmine Abate (presidente regionale), Giovanni Losavio (presidente onorario di Italia Nostra), Michele Campisi (già segretario nazionale), e Matteo Ceruti (consigliere della sezione di Rovigo).
Antonella Caroli, autrice del volume e presidente nazionale di Italia Nostra dal 2021 al 2024, ha sottolineato l’importanza di mantenere viva l’identità dell’associazione, continuando a promuovere attività sul territorio e valorizzando il lavoro volontario dei soci, motore fondamentale dell’impegno civile dell’associazione. La riforma che ha portato al passaggio al RUNTS ha segnato un cambio di passo, richiedendo a Italia Nostra di rinnovare prassi e modalità operative senza perdere la propria missione originaria.
Il libro nasce dall’esigenza di celebrare la lunga storia di Italia Nostra, con particolare attenzione alle attività territoriali. La sezione di Trieste, a partire dal 2018, ha iniziato a riordinare l’archivio e a raccogliere materiali storici che hanno costituito la base documentaria del volume. Tra il 2018 e il 2024, Caroli ha seguito da vicino le azioni delle sezioni e della sede centrale, intervistando i protagonisti della vita associativa e raccogliendo testimonianze, immagini e documenti che tracciano un percorso di quasi sette decenni di battaglie culturali.
Il libro si articola in tre sezioni principali. La prima ripercorre la storia dell’associazione dagli anni Cinquanta agli Ottanta, con saggi sulla questione urbanistica e un’intervista alla fondatrice Antonia Desideria Pasolini dall’Onda. La seconda affronta temi centrali come i centri storici, la Carta di Gubbio, i siti Unesco, i parchi, il verde urbano, l’archeologia industriale e l’educazione permanente, senza trascurare le recenti battaglie sul territorio, come quelle legate alle energie rinnovabili e al Piano Borghi. Non mancano iniziative dedicate ai giovani e alla valorizzazione delle ferrovie storiche e dei locali tradizionali. La terza sezione raccoglie materiali d’archivio delle sezioni, documentando la coesione e l’impegno sul territorio, fondamento della lunga storia dell’associazione.
Gherardo Ortalli, nell’introduzione, ricorda come la libertà garantita dall’impegno volontario sia la migliore garanzia per il futuro del servizio culturale di Italia Nostra. Gianluigi Ceruti ripercorre la storica conquista della legge sulle aree protette (n. 394/1991), mentre Giovanni Losavio richiama il ruolo fondante della Carta di Gubbio nel dibattito sulla tutela dei centri storici.
“Sentinelle” rappresenta dunque un prezioso archivio di memoria e testimonianza, ma anche uno strumento per immaginare il futuro dell’associazione e rafforzarne la funzione civica a tutela del patrimonio culturale italiano.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516