Scopri tutti gli eventi
Attualità
23.11.2025 - 11:04
Foto di repertorio
Le operazioni di messa in sicurezza della bomba d’aereo da 500 libbre rinvenuta nei giorni scorsi a Legnago hanno una data ufficiale: domenica 30 novembre. L’ordigno, scoperto durante gli scavi in un cantiere privato al civico 28 di via Mantovana, sarà disinnescato e successivamente fatto brillare dagli specialisti dell’8° Reggimento Guastatori della Folgore, di stanza proprio nella città della Bassa.
La tempistica è stata definita nel corso della riunione di coordinamento presieduta dal prefetto Demetrio Martino, durante la quale sono stati messi a punto i dettagli logistici dell’intervento. Nei prossimi giorni gli artificieri allestiranno all’interno del cantiere una struttura di contenimento, necessaria a ridurre il raggio della zona rossa a 431 metri dal punto di ritrovamento. L’area dovrà essere completamente sgomberata già dalle 7 del mattino del 30 novembre: stop alla circolazione stradale e divieto di sorvolo fino alla conclusione della bonifica. Non sono invece previsti blocchi alla linea ferroviaria né sospensioni delle forniture di acqua, luce e gas.
Il Comune di Legnago si occuperà della gestione operativa: dalla regolamentazione del traffico all’informazione ai cittadini, dalla evacuazione dei residenti all’attivazione del Centro Operativo Comunale, che sarà pienamente operativo dalle prime ore del mattino.
Una volta resa inoffensiva, la bomba verrà trasferita in una cava situata nel territorio di Albaredo d’Adige, dove i guastatori procederanno al brillamento immediato.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516