Scopri tutti gli eventi
Arte della democrazia
19.11.2025 - 16:27
Locandina della mostra
Il Museo M9 di Mestre apre da domani la mostra “Pertini. L’arte della democrazia – Dalle collezioni civiche di Savona”, un ampio percorso dedicato al Presidente che più di altri ha segnato la memoria civile del Paese. L’esposizione, visitabile al terzo piano del museo dal 20 novembre 2025 al 31 agosto 2026, è stata presentata alla stampa con la curatela della direttrice di M9 Serena Bertolucci, dei curatori Michelangela Di Giacomo, Livio Karrer e Giuseppe Saccà, e dello storico dell’arte Luca Bochicchio dell’Università di Verona.
La mostra si colloca nel biennio che celebra l’80° anniversario della Resistenza, la nascita della Repubblica e i 130 anni dalla nascita di Pertini ed è stata insignita della Medaglia di rappresentanza del Presidente Sergio Mattarella. Il percorso intreccia la biografia umana e politica del Presidente con i momenti decisivi della storia italiana del Novecento, con particolare attenzione alla sua passione per l’arte.
Il filo conduttore della mostra è rappresentato dalle parole rivolte a Umberto Mastroianni: “I veri politici siete voi artisti. Poiché vi inserite con autorità nella storia, ne rappresentate l’attimo migliore. […] Il fascino dell’arte, della musica, pur misterioso, arriva prima della nostra idea a stimolare le coscienze”. A partire da questa visione sono esposti ventotto capolavori della collezione personale di Pertini, oggi conservata nei Musei Civici di Savona, con opere di Guttuso, Morandi, Sironi, Giò Pomodoro, Emilio Vedova e altri artisti che il Presidente seguiva e frequentava personalmente.
Il percorso, articolato in sette sezioni, affianca ai dipinti più di cento testimonianze tra fotografie, documenti inediti, filmati dagli archivi nazionali e materiali della Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, esposti in misura mai così ampia. Completano l’allestimento oggetti simbolici come la pipa di Pertini, la Fiat 500 rossa prestata dal Museo Nazionale dell’Automobile e pezzi provenienti da istituzioni museali venete e nazionali.
Alcuni oggetti entreranno temporaneamente nel percorso in occasione di eventi particolari: durante la settimana del Festival di Sanremo sarà esposto lo spartito originale de L’Italiano di Toto Cutugno, mentre in occasione dei Mondiali 2026 sarà ospitato il pallone della finale Italia-Germania del 1982, con le firme dei calciatori.
Una sezione è dedicata anche all’impatto di Pertini nella cultura pop, con disegni originali di grandi maestri dell’illustrazione e della satira come Forattini, Silver, Andrea Pazienza, Vauro, Li Muli e altri. In continuità con la vocazione multimediale dell’M9, l’installazione interattiva “Parlami di Sandro – Gli Italiani raccontano il Presidente”, sviluppata da SHADO (H-FARM), restituisce le testimonianze di cinquanta italiani contemporanei a Pertini, offrendo un ritratto collettivo della sua figura.
La mostra sarà accompagnata da un ricco programma pubblico nell’Auditorium Cesare De Michelis, con incontri, convegni, proiezioni, presentazioni e attività per le scuole, offrendo così una riflessione sulla storia nazionale e sul contributo di Pertini alla memoria civile del Paese.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516